Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica

Rivista LIMES n. 10 del 2021. La Riscoperta del Futuro. Prevedere l'avvenire non si può, si deve. Noi nel mondo del 2051. Progetti w vincoli strategici dei Grandi

Cerca nel blog

martedì 4 febbraio 2014

Aggiornamento. Un 2014 da seguire

Accadde domani
Il 2014 della politica internazionale
Giampiero Gramaglia
05/01/2014
 più piccolopiù grande
A cent’anni dalla Grande Guerra, una carneficina con decine di milioni di morti che fu un vero e proprio conflitto civile europeo, il 2014 allinea appuntamenti importanti nella prospettiva dell’integrazione continentale: le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e, in chiave più italiana, la presidenza di turno semestrale del Consiglio dell’Unione europea, Ue, dal 1° luglio al 31 dicembre.

Il 28 giugno 1914 venne ucciso a Sarajevo l’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando: l’assassinio fu il ‘casus belli’ della Grande Guerra, scoppiata il 1º agosto, una data scritta nella storia a lettere rosso sangue e grigio fango. L’Italia entrò nel conflitto l’anno dopo, il 24 maggio 1915.

Europa
Basterebbe quel riferimento a ridare senso e attualità al progetto dell’integrazione europea, che è motore e garante della pace più lunga mai conosciuta dal vecchio Continente, nonostante la presa sull’opinione pubblica si sia allentata negli anni della crisi, anche a causa di scelte politiche lontane dagli ideali di solidarietà e di cooperazione che l’avevano ispirato.

Nel 2014 si celebreranno anche i sessant’anni dall’affossamento della Comunità europea di difesa, Ced, bocciata senza appello da un voto dell’Assemblea nazionale francese e ancora lontanissima oggi.

Sono anche trent’anni dall’approvazione, nel Parlamento europeo, del progetto di Trattato sull’Unione europea ispirato da Altiero Spinelli.

Si celebrano infine i dieci anni dall’adozione e dalla firma della Costituzione europea. Questa, non superò lo scoglio dei referendum di ratifica, specie in Francia.

Il voto di maggio (giovedì 22 e domenica 25 in Italia e nella maggior parte dei 28 Paesi Ue) darà una misura di quanto l’euro-scetticismo sia diffuso nei paesi Ue. La presidenza dirà se e quanto l’Italia è in grado e ha la volontà di esercitare ancora la spinta europeista che ha sempre caratterizzato i suoi precedenti semestri, nel 1980, nell’ ’85, nel ‘90, nel ‘96, nel 2003.

Ottimismo
Negli auspici del presidente Giorgio Napolitano e del premier Letta, il semestre italiano dovrebbe segnare lo “spartiacque” tra l’Ue del rigore e quella della crescita. Belle parole, che bisogna però tradurre in pratica.

Qualche venatura d’ottimismo a inizio 2014 s’intravvede: i dati economici migliorano (in Italia, però, meno che altrove); la zona dell’euro si allarga con l’ingresso della Lettonia (e così siamo a un’unione a 18: la moneta unica che, nelle previsioni delle cassandre, sta sempre per perdere pezzi continua, invece, a guadagnarne); e ci sarà una successione di presidenze mediterranee, prima la Grecia e poi l’Italia. Il tandem Atene-Roma può spingere, in particolare, sull’immigrazione e sui rapporti con i paesi della riva sud.

Elezioni
Con i 28 dell’Ue, sarà mezzo pianeta ad andare al voto nel 2014: consultazioni magari non decisive come il trittico di presidenziali del 2012 - Russia, Francia, Usa - ma capaci di avere un certo impatto sugli equilibri politici globali.

Date significative della ‘staffetta della democrazia’ sono le presidenziali e legislative in Sud Africa ad aprile, le legislative in India nel secondo trimestre - laggiù, il voto è a singhiozzo -, le politiche in Brasile il 5 ottobre, le legislative parziali di ‘midterm’ negli Stati Uniti il 4 novembre.

Il 18 settembre la Scozia si pronuncerà con un referendum sull’indipendenza dalla Gran Bretagna. E la lista vede decine di consultazioni presidenziali e politiche in altri paesi di tutti i Continenti, senza neppure contare le centinaia di amministrative.

L’elenco comprende, fra l’altro, le legislative in Bangladesh il 5 gennaio, il referendum sulla nuova costituzione egiziana il 14 e il 15 gennaio - più tardi, ci saranno in Egitto le presidenziali e le legislative -; le presidenziali in Costa Rica e nel Salvador il 2 febbraio; le legislative in Colombia il 9 marzo e in Guinea-Bissau il 16 e, nello stesso mese, le presidenziali in Macedonia e in Slovacchia.

Inoltre le presidenziali in Afghanistan e le legislative in Ungheria il 5, in Indonesia il 9 e in Iraq il 30 aprile; lo stesso mese, ci saranno le presidenziali in Algeria; le presidenziali a Panama il 4 e in Colombia il 25 maggio - pure in Lituania, ma la data è incerta - e, lo stesso giorno, le politiche in Belgio; le presidenziali in Indonesia il 9 luglio; le presidenziali in Turchia ad agosto; le politiche in Svezia il 14 settembre; le presidenziali e politiche in Bolivia il 5 e le presidenziali in Uruguay il 26 ottobre.

In autunno poi, ci saranno elezioni presidenziali e politiche in Bosnia e a dicembre presidenziali in Romania. Senza pretesa - lo sottolineiamo - di completezza: la fonte sono le agenzie di stampa mondiali, Ap, Reuters, Afp.

Il panorama internazionale del 2014 è poi segnato dalla conferenza di pace sulla Siria (a Montreux, il 22 gennaio) e dal perfezionamento dell’accordo sul nucleare tra Iran e ‘5+1’, oltre che dai vertici di rito: il 4 giugno a Sochi in Russia il G8, il 4 settembre a Newport nel Galles il vertice della Nato, in ottobre a Pechino il vertice dell’Apec, il 15 e 16 novembre in Australia il vertice del G20. Ed entro il 31 dicembre dovrà avvenire il ritiro delle truppe da combattimento internazionali dall’Afghanistan.

Un anno noioso? C’è di che distrarsi: giochi olimpici invernali a Sochi dal 7 al 23 febbraio e mondiali di calcio in Brasile dal 12 giugno al 13 luglio. E, ancora, gli Oscar a Hollywood il 2 marzo, la finale del concorso dell’Eurovisione a Copenaghen il 10 maggio e la mostra del Cinema di Venezia dal 27 agosto.


Trenta giorni per un anno
01.01 – Ue, la Grecia assume la presidenza di turno semestrale del Consiglio dell’Ue. Euro, la Lettonia entra nella moneta unica e ne diviene il 18º Stato.
14.01 – Egitto, referendum per ratificare la nuova Costituzione (anche il 15)
22.01 – Montreux (Svizzera), Siria, conferenza di pace internazionale. Il 15 marzo, saranno tre anni dall’inizio del conflitto.
22.01 – Davos (Svizzera), 44.o Forum economico mondiale (fino al 26).
07.02 – Sochi (Russia), Giochi olimpici invernali (fino al 23).
22.02 – Vaticano, primo concistoro di papa Francesco.
02.03 – Hollywood (California, Usa), Oscar, cerimonia assegnazione e consegna.
05.04 – Afghanistan, elezioni presidenziali.
11.04 – Washington, Fmi/Bm, riunioni di primavera (fino al 13).
27.04 – Vaticano, canonizzazione papi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII.
30.04 – Iraq, elezioni legislative.
10.05 – Copenaghen, concorso Eurovisione della canzone, finale.
25.05 – Ue, elezioni europee nella maggior parte dei 28 (in alcuni, si sarà già votato il 22).
28.05 – 50º anniversario della creazione dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp).
04.06 – G8, Vertice a Sochi in Russia.
04.06 – 25.o anniversario della strage della piazza Tiananmen a Pechino e della morte a Teheran dell’imam Khomeiny.
12.06 – Brasile, Campionati del Mondo di Calcio (fino al 13/07).
28.06 – 100.o anniversario dell’assassinio a Sarajevo dell’arciduca d’Austria Francesco-Ferdinando, casus belli dello scoppio della Grande Guerra il 1º agosto.
01.07 – Ue, l’Italia assume la presidenza di turno semestrale del Consiglio dell’Ue.
15.08 – 100º anniversario del Canale di Panama.
27.08 – Venezia, inizio della Mostra del cinema (fino al 6 settembre).
04.09 – Newport (Galles, Gran Bretagna), Vertice della Nato.
18.09 – Scozia, referendum sull’Indipendenza.
10.10 – Washington, Fmi/Bm, Vertici annuali (fino al 12).
14.10 – 50.o anniversario della destituzione di Nikita Kruscev da capo dell’Urss e del Pcus.
26.10 – Pechino, Vertice dell’Apec.
04.11 – Stati Uniti, elezioni di ‘midterm’.
09.11 – 25.o anniversario della caduta del Muro a Berlino.
15.11 – Brisbane (Australia), Vertice del G20.
31.12 - Data limite per il ritiro dall’Afghanistan delle truppe da combattimento internazionali.

Giampiero Gramaglia è consigliere per la comunicazione dello IAI.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2494#sthash.EpQHQVzG.dpuf

Nessun commento: