Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica

Rivista LIMES n. 10 del 2021. La Riscoperta del Futuro. Prevedere l'avvenire non si può, si deve. Noi nel mondo del 2051. Progetti w vincoli strategici dei Grandi

Cerca nel blog

giovedì 28 novembre 2019

Materiali per Analisi Parametrale 4


MOVIMENTI INTERNI DI STRATI DELLA POPOLAZIONE

Valentina Trogu

L’Africa è il continente in cui si conta il maggior numero di Internally displaced persons. Si tratta di civili, in maggioranza donne e bambini, che a causa di persecuzioni e violenze sono stati costretti ad abbandonare le loro case per andare in cerca di una nuova sicurezza. Si stima che l’Africa  ospiti approssimativamente 11,6 milioni di IDPs, quasi la metà (il 46%) del numero totale di IDPs presenti nel mondo, quantificato intorno ai 26 milioni. Il Sudan è il Paese nel quale vi è la più grande popolazione di IDPs (circa 5 milioni) e solo nel 2016 sono stati registrati 922 mila i nuovi sfollati a causa dei conflitti interni presenti nell’Africa centrale. Una risoluzione alla problematica in questione è stata tentata nel 2009 con la Convenzione di Kampara volta a favorire la protezione e l’assistenza degli sfollati interni in Africa. Il quadro normativo si basa sul presupposto che gli Stati hanno la responsabilità primaria di rispettare e proteggere i diritti degli IDPs, senza alcun tipo di discriminazione. Il testo della Convenzione impone, dunque, una serie di obblighi per gli Stati che vi hanno aderito tra cui proibire o impedire lo sfollamento arbitrario, garantire il rispetto dei diritti umani, assicurare la responsabilità penale individuale e di attori non statali coinvolti in attività che causano o contribuiscono allo sfollamento e mantenere il carattere civile ed umanitario della protezione e dell’assistenza agli IDPs. Sapendo che i portatori primari di obblighi spesso coincidono con gli stessi soggetti che direttamente o indirettamente provocano lo sfollamento, gli Stati Parte hanno assegnato un ruolo particolare all’Unione Africana. Nello specifico, l’articolo 8 stabilisce che l’Unione Africana deve essere considerata come un meccanismo di coordinamento che, in circostanze eccezionali (poniamo ad esempio uno Stato che non è in grado o non vuole far fronte ad uno sfollamento all’interno del suo territorio) funga da supporto o sostituto dell’azione statale. La Convenzione è entrata ufficialmente in vigore nel 2012, dopo che 15 paesi l’hanno ratificata per arrivare nel 2014 a 20 paesi. La particolarità del trattato è che protegge non solo le persone che fuggono dalla propria casa a causa di violenze, persecuzioni, guerre, violazioni di diritti umani e politici, ma anche civili, donne e bambini che sono costretti a lasciare le zone di origine a causa di calamità naturali, disastri ambientali o eventi climatici estremi come la siccità o le inondazioni. Si stima che nel 2012 sono stati 7,7 milioni gli sfollati interni per cause ambientali nei paesi che hanno firmato la Convenzione di Kampara. Tra i paesi più colpiti troviamo l’Etiopia, soprattutto il sud-est del paese, al confine con la Somalia. Una gravissima siccità ha portato più di 600 mila persone verso la regione “Somali” dove si trova una popolazione etnicamente somala ma di nazionalità etiope distribuita in 264 villaggi.
Uno dei paesi da cui parte il numero maggiore di sfollati è la Repubblica Democratica del Congo. Il contesto è chiarificatore del motivo alla base della fuga. Parliamo di uno dei paesi più poveri al mondo (al 178° posto su 188 nel 2017), in cui 1 bambino su 10 muore prima di compiere i 5 anni, dove il reddito pro capite è di circa 485 dollari all’anno; un paese in cui la corruzione dilaga così come i conflitti presenti soprattutto nell’est del paese e in cui la stabilità politica è un lontano miraggio. Questa tragica situazione si contrappone alla ricchezza della Repubblica Democratica del Congo ma nello stesso tempo ne è conseguenza. Lo sfruttamento delle risorse minerarie e naturali – oro, diamanti, cobalto, rame, tungsteno, stagno – ha una rilevanza geo-politica talmente alta da far sì che gli interessi delle elité e di alcuni attori internazionali siano di mantenere il paese instabile e povero per non far alzare i costi. A causa di interessi economici, la popolazione vive in un contesto di povertà e violenza e decide di allontanarsi diventando sfollati interni pur provenendo da uno dei paesi con le maggiori risorse naturali del continente.
I movimenti interni di strati della popolazione sono un fattore di rischio rilevante per uno Stato e ne valutano la capacità di coesione sociale.


Nessun commento: