Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica

Rivista LIMES n. 10 del 2021. La Riscoperta del Futuro. Prevedere l'avvenire non si può, si deve. Noi nel mondo del 2051. Progetti w vincoli strategici dei Grandi

Cerca nel blog

venerdì 15 novembre 2019

Materiale per Analsi Parametrale 2


Disoccupazione

VALENTINA TROGU

Un altro parametro identificabile come fattore di squilibrio in termini di sicurezza dello Stato è la disoccupazione. Cosa significa non avere un lavoro? Bassi livelli occupazionali hanno come conseguenza l’assenza di opportunità economiche e possono causare contraddizioni sociali creando condizioni favorevoli all’affermazione di potenziali ribelli in una società che non ha gli strumenti idonei per dissuadere dall’uso della violenza.
In Africa si contano più di 32 milioni di giovani senza un lavoro e la cifra è destinata ad aumentare se non si riuscirà a fronteggiare la crescita demografica con un aumento delle possibilità di impiego. In Costa d’Avorio il 23% della popolazione è senza occupazione, in Gabon il 18%, in Gambia il 29,8% e in Sud Africa il 27,3%. Inoltre, la maggior parte dei lavori sono al limite dello sfruttamento e le occupazioni dignitose sono una rarità. Dal punto di vista antropologico viene posto l’accento sul fatto che il valore dell’uomo è diventato sempre più basso. Se prima la piaga era lo sfruttamento, oggi è l’esclusione, fenomeno ancora più tragico. La questione della  disoccupazione, dunque, si allaccia ad una sottomissione della natura di essere umano che va ad intaccare l’identità delle persone africane. La conseguenza sulla società è un aumento della devianza e della criminalità. Può sembrare un’ovvietà associare un aumento della possibilità di comportamento deviante ad un disoccupato ma ricerche economiche empiriche e teoriche degli ultimi anni hanno sottolineato la presenza di specifici meccanismi attraverso i quali la disoccupazione può influenzare la criminalità. L’analisi economica parte dall’assunto per cui l’uomo, in maniera razionale, è impegnato in una valutazione continua dei costi e dei benefici che derivano dalle azioni che può mettere in pratica. Una prima valutazione relativa ad un azione criminale riguarda, quindi, la connessione tra i benefici che si potrebbero ottenere e i danni diretti o indiretti che da affrontare in caso di insuccesso. Secondo quest’ottica, in un paese in cui l’obiettivo di trovare un’occupazione è totalmente distante dalla realtà, c’è una mancanza di controlli adeguati e il fenomeno della violenza non è altamente condannato, è elevata la possibilità che la disoccupazione porti ad atteggiamenti criminali. Un esempio ci porta a prendere in considerazione uno dei paesi precedentemente citati tra quelli con il numero più elevato di disoccupati – il Sud Africa. L’emergenza criminalità è elevata. Il governo di Pretoria ha stimato una media di 57 omicidi al giorno nel 2018, cifra allarmante e inaccettabile. La sicurezza del paese è completamente inesistente e le persone del luogo sono talmente abituate ad assistere a rapimenti, uccisioni o rapine da considerarle la normalità.
Un paradosso da citare relativo al continente africano e al tasso di disoccupazione prende in considerazione l’istruzione. Alcuni paesi, primo tra tutti il Marocco, hanno iniziato negli ultimi anni ad investire maggiormente nell’istruzione (il Marocco spende il 26% del suo bilancio statale per l’istruzione). Soprattutto nel nord Africa si è assistito ad un aumento del numero di studenti e di università. Prendendo in esame sempre il Marocco si è passati dai 308.000 studenti nel 2009/2010 agli 822.000 nel 2017/2018, con un aumento del 167% in otto anni. Di contro, nonostante l’aumento del numero di università, degli studenti e dei soldi spesi per l’istruzione si assiste ad un aumento dei laureati disoccupati. Come detto all’inizio, nel continente africano è difficile trovare un lavoro dignitoso perché intervengono altri fattori che minano l’istruzione e l’occupazione in Africa. Parliamo della corruzione, della mancanza di riforme del sistema scolastico, delle agevolazioni destinate solo ad una élite di giovani studenti. Ulteriori rilevanti problematiche vengono create poi dal gruppo terrorista islamista, originario della Nigeria, Boko Haram, la cui traduzione letterale è ‘l’istruzione occidentale è proibita’. Un attacco del gruppo ha visto prendere d’assalto, nel febbraio 2018, una scuola femminile nel villaggio di Dapchi, a nord del Paese, per rapire degli studenti ma, negli ultimi dieci anni, le azioni violente di Boko Haram contro scuole e studenti sono state numerose ed hanno lasciato almeno 7 milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria, 2,1 milioni di sfollati e 20.000 civili morti (come riferito in un report di Human Rights Watch). L’ideologia di Boko Haram si fonda sull’idea per cui sia necessario distruggere l’illuminante potere educativo in quanto espressione di peccato dal momento che comprende insegnamenti al di fuori di quelli del corano. Altra motivazione per cui il gruppo sta lottando per mantenere l’educazione di qualità lontana dalla popolazione è legata alla consapevolezza che attraverso l’educazione si può raggiungere la libertà soprattutto perché è in grado di fornire una posizione lavorativa effettiva e appagante che allontanerebbe i giovani africani dalla criminalità e dalla violenza.





Nessun commento: