Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica

Rivista LIMES n. 10 del 2021. La Riscoperta del Futuro. Prevedere l'avvenire non si può, si deve. Noi nel mondo del 2051. Progetti w vincoli strategici dei Grandi

Cerca nel blog

domenica 21 dicembre 2014

Clima ed Energia in prospettiva

Pacchetto clima-energia 2030
Ue, poche ambizioni per il futuro dell’ambiente 
Marco Siddi
05/12/2014
 più piccolopiù grande
Guarda al 2030 l’Unione europea (Ue), raggiungendo un accordo sugli obiettivi climatici ed energetici del futuro.

Il ‘pacchetto clima-energia 2030’, come viene riassuntivamente chiamato l’insieme degli obiettivi, è il biglietto da visita con cui l’Ue si presenterà alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Parigi a novembre 2015.

L’obiettivo sarà quello di persuadere gli altri paesi industrializzati a ridurre le emissioni di CO₂. L’accordo, raggiunto lo scorso ottobre, prevede una riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 40% rispetto al 1990, la produzione di almeno il 27% dell’energia da fonti rinnovabili e un aumento dell’efficienza energetica del 27%.

I leader europei hanno affermato che gli obiettivi sono ambiziosi e che rafforzeranno la posizione dell’Ue in vista del summit di Parigi.

Taglio delle emissioni di CO₂ poco coraggioso
Tuttavia, a una più attenta analisi, questo ottimismo appare ingiustificato. Solo l’obiettivo riguardante la riduzione delle emissioni di CO₂ è stato ulteriormente suddiviso in obiettivi vincolanti a livello nazionale.

Per quanto riguarda le energie rinnovabili è stato fissato solamente un livello Ue e non è chiaro come verrà tradotto in obiettivi vincolanti per ciascuno stato membro. Inoltre, l’obiettivo per l’efficienza energetica non è vincolante e gli stati membri potranno ignorarlo senza rischiare sanzioni.

Se si osservano i numeri, nessuno degli obiettivi del pacchetto 2030 sembra particolarmente ambizioso.

Come evidenziato da uno studio dell’Istituto di studi energetici dell’Università di Oxford, l’Ue riuscirebbe a tagliare le sue emissioni di CO₂ del 32% entro il 2030 semplicemente lasciando in atto le politiche attuali, senza ulteriori sforzi.

Per questo, associazioni ambientaliste come Friends of the Earth (Amici della Terra) sostengono che l’obiettivo del 40% è troppo basso e che l’Ue dovrebbe puntare a un obiettivo ben più ambizioso, intorno al 60%.

Energia da fonti rinnovabili
Allo stesso modo, l’obiettivo del 27% per le rinnovabili non è un passo avanti significativo, né rispetto a quello del 20% già stabilito per il 2020, né in rapporto alla produzione energetica attuale derivante dalle rinnovabili (intorno al 14% del totale).

Puntare su obiettivi più ambiziosi avrebbe prodotto benefici a livello strategico e geopolitico per la Ue, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili dalla Russia - una delle preoccupazioni principali per Bruxelles nel contesto della crisi ucraina.

L’aspetto forse più controverso dei recenti accordi a livello europeo riguarda la necessità di un voto unanime di tutti i 28 paesi membri per l’introduzione di nuove leggi in materia di politiche climatiche ed energetiche.

Questo significa che stati come il Regno Unito e la Polonia, che si sono strenuamente opposti a obiettivi più ambiziosi e vincolanti per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, avranno diritto di veto sulla nuova legislazione.

Verso Parigi 2015
Dopo essere stata per anni la potenza guida nelle politiche globali volte a contrastare il cambiamento climatico, l’Ue ora rischia di essere relegata a un ruolo marginale. Alla conferenza Onu sul clima a Copenaghen, nel 2009, i diplomatici cinesi e statunitensi decisero l’esito del summit in negoziati bilaterali, ignorando la posizione europea.

Gli ultimi eventi sembrano indicare che lo stesso scenario potrebbe ripetersi alla conferenza di Parigi nel 2015. A metà novembre, durante il summit della Cooperazione economica asiatico-pacifica (APEC), Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo in materia di politiche climatiche in vista del summit di Parigi.

Per la prima volta dagli anni ’90, gli Stati Uniti si impegneranno a ridurre le emissioni di CO₂ (del 26-28%, rispetto ai livelli del 2005, entro il 2025).

Il presidente statunitense Barack Obama ha persuaso la Cina - il principale produttore globale di CO₂ - a ridurre le proprie emissioni a partire dal 2030. Pechino si è anche impegnata a coprire il 20% del suo consumo energetico utilizzando fonti non fossili (rinnovabili e nucleare) entro il 2030.

Alla luce di questi sviluppi, l’Ue può mantenere un ruolo di primo piano nelle politiche climatiche globali solo se si impegna a raggiungere obiettivi più ambiziosi di quelli annunciati nel pacchetto 2030.

Un impegno più lungimirante rafforzerebbe la posizione negoziale dell’Ue al summit di Parigi, dove i leader europei dovrebbero provare a persuadere i colleghi statunitensi e cinesi ad accettare in maniera vincolante sia gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂, sia i trasferimenti di tecnologia e finanziamenti per le politiche climatiche nei paesi in via di sviluppo.

Marco Siddi è ricercatore presso l’istituto CRENoS a Cagliari e ricercatore associato all’Istituto di Politiche Europee a Berlino.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2893#sthash.nt25VHMe.dpuf

Nessun commento: