Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

LIMES, Rivista Italiana di Geopolitica

Rivista LIMES n. 10 del 2021. La Riscoperta del Futuro. Prevedere l'avvenire non si può, si deve. Noi nel mondo del 2051. Progetti w vincoli strategici dei Grandi

Cerca nel blog

sabato 31 dicembre 2016

venerdì 23 dicembre 2016

Rapporti tra NATO e UNIONE Europea

Cooperazione Nato-Ue
Ancora tanta la strada da fare dopo il vertice di Varsavia 
Alessandro Marrone
02/01/2017
 più piccolopiù grande
I rapporti tra Nato e Unione europea, Ue, ricordano un po’ quelli tra due uomini di mezza età che competono per l’attenzione delle stesse donne, ovvero le capitali dei Paesi europei membri di entrambi le organizzazioni, nel campo della sicurezza e difesa.

Il beauty contest tra due attori diversi
La Nato è arrivata prima e gode dell’appeal di un carattere forte come quello statunitense, capace solitamente di imporre una linea e prendere decisioni - anche a volte sbagliando - di fronte al cambiare del contesto internazionale e delle sfide alla sicurezza euro-atlantica.

L’Ue, dopo la falsa partenza della Comunità europea di difesa, si è affacciata più recentemente e timidamente in questo campo, cercando di costruirsi un suo fascino puntando sul mix civile-militare, sconosciuto alla Nato, e su un approccio più soft volto a mettere insieme i vari pregi di un attore complesso come l’Unione.

Negli anni ’90 e 2000 si è parlato ironicamente, e non a sproposito, di un beauty contest tra due attori che cercavano di dimostrare le loro capacità e successi nei confronti della stessa platea di capitali, con una certa freddezza reciproca che a tratti sfociava nella rivalità aperta.

Raccontata così la storia dei rapporti Nato-Ue potrebbe far sorridere, se dietro il beauty contest non ci fossero motivazioni geopolitiche molto serie.

La geopolitica di Alleanza e Unione
La ratio dell’Alleanza è stata, ed in buona parte lo è ancora, legare in una pace durevole tre poli in precedenza autonomi e spesso in guerra tra loro: il nord America e gli Stati Uniti in primis, gli europei che di guerre fratricide hanno riempito i libri di storia e la Turchia musulmana, ma non islamista, figlia di Ataturk.

Altrettanto connaturata alla ragion d’essere Nato era l’esigenza di difendersi dal comune nemico sovietico, di nuovo fortemente sentita dopo l’annessione della Crimea da parte russa e la rinnova aggressività di Mosca. Un compito importante, ma non essenziale è stato invece nel periodo post-Guerra Fredda la gestione delle crisi nel vicinato dei Paesi membri, vedasi Balcani, o in relazione alla lotta al terrorismo islamico, come in Afghanistan e più di recente in Iraq.

L’Unione viceversa si è affacciata nel campo della sicurezza e difesa proprio partendo dalla gestione delle crisi, in Africa, Medio Oriente e Asia, visto che lì poteva dare un valore aggiunto e servire gli interessi di sicurezza dei Paesi membri. Infatti la difesa collettiva era lasciata in buone mani Nato, specie in un periodo post-Guerra Fredda in cui la Russia era considerata dai più un partner e non una minaccia, e la pace tra i Paesi europei era assicurata da un lato dall’egemonia militare Usa e dall’altra dall’integrazione economica europea.

Proprio l’integrazione europea ha creato degli interessi comuni, dalla stabilizzazione dei Balcani occidentali alla lotta alla pirateria, dall’affrontare alcune crisi in Africa non di interesse Nato al più recente controllo dei confini Ue rispetto alla pressione migratoria, ed il necessario contesto politico-istituzionale - incluso il Trattato di Lisbona - per un maggiore ruolo dell’Ue nel campo della sicurezza e difesa.

Ruolo in teoria facilitato dalla maggiore omogeneità dei Paesi membri, che non comprendono né superpotenze come gli Usa né grandi stati musulmani come la Turchia, ma in realtà complicato dalla divergenza di politica estera tra poche medie potenze di peso economico, demografico e militare tutto sommato comparabile, e non così maggiore rispetto ad altri stati più piccoli che hanno voce in capitolo nelle istituzioni Ue. Tale complicazione ha pesato sull’elaborazione della EU Global Strategy che nonostante ciò ha rafforzato il ruolo dell’Ue con una visione complessiva articolata e ambiziosa.

Vertice di Varsavia e cooperazione Nato-Ue
Due profili dunque diversi, in parte sovrapposti e in parte complementari, che hanno visto Nato e Ue oscillare tra collaborazione - vedasi gli accordi di Berlin Plus nel 2003, e la buona cooperazione sul campo in molte missioni - e rivalità, anche sull’onda degli altalenanti rapporti tra Stati Uniti e Francia e della mai risolta questione turco-cipriota.

Il pendolo nel 2016 è oscillato nettamente verso la collaborazione, con la dichiarazione congiunta Nato-Ue firmata al vertice di Varsavia di luglio che individuava sette aree di cooperazione e incaricava i rispettivi staff e le istituzioni di proporre azioni concrete al riguardo.

Tra i motivi di questa accelerazione cooperativa vi è anche il fatto che negli ultimi anni i governi dei Paesi membri di Nato e Ue sono diventati più insoddisfatti delle prestazioni di entrambi gli attori, specie su questioni che impauriscono l’elettorato europeo, come terrorismo e crisi migratoria, tanto da metterne in dubbio la rilevanza – vedasi Brexit, Trump, e non solo.

Di fronte al rischio di perdere d’interesse agli occhi delle capitali, Nato e Ue sembrano aver messo da parte ogni velleità di beauty contest e aver compreso che insieme possono servire meglio i propri azionisti e finanziatori e quindi continuare a contare.

Se questa è la strada tracciata a luglio, cinque mesi dopo i passi in avanti sono stati modesti. Le azioni congiunte approvate rispettivamente dal Consiglio Nord Atlantico e dal Consiglio europeo a dicembre 2016 riguardano soprattutto lo scambio d’informazioni e analisi, i contatti a livello di staff, la consultazione sullo sviluppo di capacità militari, una serie di esercitazioni coordinate, la costituzione di gruppi di lavoro tra i rispettivi centri di eccellenza (ad esempio sulla “guerra ibrida”), e ulteriori mandati e scadenze per forzare le rispettive “macchine” diplomatico-militari a lavorare insieme.

Nel complesso, un risultato senza dubbio positivo e non scontato, in buona parte frutto dell’impegno bottom-up degli addetti ai lavori, che sembra seppellire una rivalità ormai obsoleta, ma che non rappresenta quel cambio di passo top-down necessario per rispondere alle sfide del quadro di sicurezza attuale e alle paure dei cittadini occidentali.

Cambio di passo che non c’è stato anche perché sia Nato che Ue devono ancora verificare le conseguenze della presidenza Trump e attendere gli esiti delle elezioni francesi e tedesche nel 2017.

Per tornare alla metafora iniziale, i due attori non più rivali hanno offerto alla platea di dame nella varie capitali, esigenti ed esitanti, ciò che di buono potevano offrire, e starà ora alle nuove (o vecchie) leadership nazionali rispondere e decidere cosa farne. Come in certi rapporti di coppia, alla fine l’uomo propone e la donna dispone.

Alessandro Marrone, Responsabile di Ricerca Programma Sicurezza e Difesa; Twitter @Alessandro__Ma.

giovedì 22 dicembre 2016

Un campo tutto da scoprire: cyberspace


Dati elettronici, terrorismo e indagini criminali 
Tommaso De Zan
20/12/2016
 più piccolopiù grande
Fra gli addetti ai lavori, che a voler essere sinceri non sono moltissimi, sembra non si parli d’altro. In questi mesi si sono susseguite varie ed importanti conferenze, rilevanti fatti di cronacasentenze con possibili ripercussioni internazionali e processi di riforma nel tentativo di regolare una problematica tanto importante quanto complessa.

Parliamo della cooperazione giudiziaria internazionale per l’accesso a dati elettronici nel contesto di indagini criminali, che in termini anglofoni è indicato con l’espressione cross-border data requests. Che cosa si intende?

Cross-border data requests
Oggigiorno è ampiamente risaputo che criminali e organizzazioni terroristiche scientemente utilizzino rete e strumenti Ict per raggiungere i loro scopi delinquenziali. Questo comporta che essi lascino tracce digitali più o meno evidenti delle loro azioni criminali su sistemi informatici e in Rete.

La cosiddetta prova digitale, ovvero la prova di natura elettronica che può essere utilizzata a fini probatori durante un processo penale, sta quindi assumendo un’importanza crescente per perseguire tutti i tipi di crimini, non solo quelli informatici.

Attualmente, si può affermare senza particolari rimorsi che il sistema di cooperazione internazionale giudiziaria riguardante lo scambio di prove digitali fra autorità nazionali competenti non sia adatto a garantire un’ efficace azione di persecuzione dei crimini che vengono commessi per mezzo di strumenti Ict e il web. Quali sono queste problematiche?

Innanzitutto va considerata la natura senza confini di internet, che fa sì che un dato con possibile valore probatorio possa passare da uno stato all’altro nell’arco di pochissimi secondi ed essere conservato in server dislocati anche in continenti diversi.

La conseguenza è che, per esempio, la vittima e l’indagato possono essere italiani, il crimine può essere stato “commesso” in Italia, ma la prova digitale si trovi nei server di Facebook negli Stati Uniti. In tale situazione, per poter ottenere la prova digitale del reato in questione, le autorità italiane devono fare richiesta alle autorità statunitensi attraverso lo strumento della rogatoria internazionale.

È cosa nota che queste rogatorie siano, e non solo fra Italia e Usa, lente e complesse. Per superare questo scoglio, spesso le autorità nazionali hanno richiesto l’invio di queste prove digitali direttamente ai fornitori di servizi internet come Facebook e Google.

Il problema è che questi fornitori, pur offrendo i loro servizi ovunque proprio per la natura senza confini di internet, solitamente devono seguire la legge del Paese dove si trova la loro sede legale, che spesso e volentieri è diverso da quello delle autorità richiedenti la prova digitale. Ne consegue che non sempre sono nelle condizioni per poter soddisfare le esigenze investigative delle varie autorità nazionali senza infrangere la legge del Paese dove hanno la propria sede.

A giugno di quest’anno il Consiglio dell’Unione europea (Ue) ha chiesto alla Commissione di proporre delle soluzioni comuni da adottare per risolvere questo caos.

Un recente rapporto dell’Istituto Affari Internazionali, discusso a Bruxelles in una conferenza organizzata in collaborazione con il Ceps, si è posto come obiettivo di fornire delle soluzioni concrete a queste problematiche.

La giurisdizione nello spazio cibernetico
Il rapporto ha messo al primo posto la questione della determinazione e dell’imposizione della giurisdizione nello spazio cibernetico. Secondo gli autori, si dovrebbe passare dall’attuale approccio basato sull’oggetto - è il luogo dove si colloca la prova digitale che determina quale autorità nazionale abbia la legittimità di chiedere al fornitore di servizi di fornire tale prova - ad uno basata sul soggetto - è l’autorità nazionale del Paese di residenza abituale della persona di cui si richiedono i dati, sia essa la vittima o l’indagato, che ha la legittimità di chiedere al fornitore di servizi la prova digitale necessaria per mandare avanti le indagini.

In primo luogo, questo cambiamento permetterebbe che, in casi come quelli descritti sopra, non siano le autorità nazionali di Paesi che hanno poco a che fare con le indagini a dover determinare la disponibilità o meno della prova digitale. In secondo luogo, che Paesi terzi non possano accedere maniera indiscriminata ai dati di cittadini a cui non avrebbero accesso nel mondo fisico, come si teme dopo le rilevazioni fatte da Edward Snowden.

Prova digitale e fornitori di servizi, alla ricerca di definizioni comuni
In secondo luogo, il rapporto sostiene l’adozione di definizioni comuni e condivise di “prova digitale”, “fornitori di servizi”, che dovrebbe includere anche i cosiddetti fornitori Over-The-Top come Facebook, Youtube e Instagram, e “offrire i propri servizi in Europa”, di modo da creare la base legale secondo la quale questi fornitori dovrebbero rispettare le richieste di invio di dati provenienti dalle autorità nazionali competenti.

Queste novità potrebbero essere attuate abbastanza agevolmente nell’Unione europea attraverso un processo legislativo comune. Tuttavia, è necessario che anche negli Stati Uniti, che sono lo stato sotto la cui giurisdizione si trovano i fornitori di servizi che hanno il controllo della maggior parte dei dati in questione, si debba insistere per promuovere certi cambiamenti legislativi.

In particolare, come dimostrato da recenti iniziative quali l’International Communications Privacy Act (ICPA), anche oltre oceano sembra ci siano le condizioni per apportare delle modifiche ai principi imposti dall’Electronic Communications Privacy Act (ECPA), e permettere così ai fornitori di servizi la trasmissione di dati alle autorità nazionali europee nel contesto di indagini criminali.

Dal rapporto intermedio della Commissione, che dovrà presentare i suoi risultati finali entro giugno 2017, si evince che siano molte le possibilità al vaglio delle autorità europee.

Al di là delle soluzioni che verranno adottate, è importante che il processo decisionale continui a coinvolgere un ampio gruppo di attori rilevanti che, una volta stabilite le nuove regole, sia disponibile a lavorare congiuntamente con l’obiettivo di garantire la privacy e la sicurezza online dei cittadini, senza gli strilli e gli schiamazzi che hanno finora caratterizzato il dibattito in materia.

Tommaso De Zan è Assistente alla ricerca presso l'Area Sicurezza e Difesa dello IAI (Twitter @tdezan21).

venerdì 9 dicembre 2016

mAncora difficoltà sull'immigrazione

Immigrazione
La ricollocazione non decolla … e c’è chi torna indietro
Bianca Benvenuti
05/12/2016
 più piccolopiù grande
L’entrata in vigore del discusso accordo di cooperazione tra la Turchia e l’Unione europea, Ue, per fermare il flusso di migranti irregolari lungo la rotta balcanica ha aggravato il sistema di recezione dei richiedenti asilo in Grecia, un Paese già condannato dalla Corte di Strasburgo nel 2011 per le degradanti condizioni di accoglienza.

In 60 mila attendono il completamento del processo di richiesta asilo nel Paese, di cui 13 mila vivono nelle isole del Mar Egeo, bloccati dal sopracitato accordo in campi fatiscenti. Dal canto suo, il governo greco lamenta di essere stato lasciato solo dall’Ue e da quegli stati membri che hanno esposto l’esistente crisi di solidarietà rifiutandosi di accogliere alcuni dei migranti ospitati in Grecia.

I Paesi del nord non assolvono le loro responsabilità
Una delle prime e più discusse misure Ue per contrastare la cosiddetta crisi migratoria è stato il piano di ricollocazione di 160 mila richiedenti asilo, che, secondo un sistema di quote, avrebbe dovuto diminuire la pressione sui Paesi ai confini dell’Unione, distribuendo i migranti tra gli stati membri.

Secondo la decisione del Consiglio europeo del settembre 2015, la Grecia avrebbe dovuto beneficiare del ricollocamento di 66.400 richiedenti asilo in due anni, ma ad oggi poco più di 5 mila persone sono state effettivamente trasferite, numeri ben lontani dall’obiettivo della Commissione di trasferire 6 mila migranti al mese.

Il meccanismo di ricollocazione è partito con estrema lentezza a causa dell’opposizioni di alcuni stati membri: la più chiassosa è stata quella del Primo Ministro ungherese Viktor Orbàn, che si è spinto fino a promuovere un referendum, che non ha raggiunto il quorum, per dimostrare l’opposizione del popolo ungherese al piano di Bruxelles e mettendo il discussione la supremazia del diritto comunitario su quello nazionale.

Anche gli altri Paesi del gruppo Visegrad - Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia - si sono uniti al coro di proteste contro questa misura, proponendo un alternativo sistema basato sulla “solidarietà flessibile”.

Dall’altra parte dello schieramento, Italia e Grecia sono sempre più risolute nel denunciare la grave mancanza di solidarietà sulla gestione dei profughi. Yannis Mouzales, ministro greco per le politiche migratorie, ha recentemente esortato la Commissione ad un maggiore impegno, appoggiando al contempo la proposta del Primo Ministro Italiano Matteo Renzi di imporre sanzioni sugli stati che rifiutano di accogliere migranti.

Non è tuttavia chiaro in che modo tali “multe per poca solidarietà” potrebbero contribuire alla risoluzione della questione, mentre è evidente produrrebbero una disparità di trattamento tra gli stati che possono e quelli che non possono permettersi di pagare.

Discriminazioni tra i migranti
Gli ostacoli alla buona riuscita del piano non sono solo di natura politica. Oggi, in Grecia sono tre le alternative a disposizione dei richiedenti asilo presenti sul territorio: restare in Grecia, essere deportati in Turchia o nei loro Paesi d’origine o riuscire ad andare verso un altro Paese dell’Ue.

Per quest’ultima e più desiderata opzione, il migrante può far richiesta di ricongiungimento familiare, posto che abbia un familiare di primo grado in un altro Paese membro, o sperare nella ricollocazione. Atene non tiene il passo e la sua arrugginita macchina burocratica arranca nei vari iter burocratici, determinando una diluizione nei tempi di permanenza dei migranti in Grecia.

Ad esempio, la procedura di ricollocazione dovrebbe svolgersi entro due mesi da quando gli Stati comunicano la disponibilità di posti, ma nella realtà ci sono migranti che aspettano anche sei o sette mesi in appositi centri d’accoglienza.

La tempistica è motivata anche dal fatto che i Paesi membri che danno disponibilità di posti per la ricollocazione hanno la possibilità di valutare caso per caso ed eventualmente negare il trasferimento, senza dover motivare tale scelta.

A peggiorare ulteriormente la situazione, secondo dati del governo greco, un migrante su sette ha rifiutato di trasferirsi o ha abbandonato il programma, un rifiuto definito oltraggioso e inaccettabile dal Presidente della Commissione Jean-Claude Junker.Molti richiedenti asilo sono riluttanti a trasferirsi in Paesi considerati poveri, o hanno paura di finire lontani da amici e parenti, in una nazione di cui non conoscono neanche la lingua.

Questo dato nasconde uno dei limiti più evidenti del sistema, che non tiene conto delle preferenze dei migranti. Inoltre, la procedura di ricollocazione è aperta per persone appartenenti a nazionalità il cui tasso di riconoscimento di protezione è pari o superiore al 75% sulla base dei dati Eurostat, al momento solo siriani ed eritrei.

Questa norma ha aggravato il clima di discriminazione tra nazionalità di migranti, con i siriani avvantaggiati e altre nazionalità, come quella afgana, cui viene negato di beneficiare di eguali opportunità.

Violenza nelle isole greche
Secondo Dora Oikonomou, responsabile del progetto per il ricollocamento di Praksis (una sorta di Caritas nostrana), alcuni dei richiedenti accolti presso le strutture dell’associazione hanno deciso di tornare illegalmente in Turchia dopo che la loro richiesta di ricollocamento era stata rigettata dal paese membro dell’Ue o dopo essere stati accettati da alcuni Paesi, quali la Romania o la Bulgaria.

Il fenomeno di traffico di essere umani “al contrario”, cioè verso la Turchia invece che verso l’Europa, non è ancora ben documentato, ma sono in aumento le persone che decidono di perseguire questa strada.

Mentre sono sempre più evidenti i limiti della procedura di ricollocazione, la Grecia continua ad impegnarsi nella buona riuscita dell’accordo Ue-Turchia, costringendo nelle isole, ormai trasformatesi in carceri a cielo aperto, tutti i migranti arrivati dopo il 20 di marzo.

I recenti attacchi contro i campi nell’isola di Chios dimostrano che la situazione è incandescente e rischia di esplodere da un momento all’altro, se non si trovano soluzioni di lungo periodo. Con l’accordo in bilico a causa del raffreddamento nelle relazioni Ue-Turchia, potremmo presto sentire parlare di una nuova crisi e la Grecia si troverebbe proprio tra l’incudine e il martello.

Bianca Benvenuti è visiting researcher allo IAI.

giovedì 1 dicembre 2016

Università Cusano.


Master di I Livello  "Antiterrorismo Internazionale"
Insorgenza (insurgency) e controInsorgenza (counterinsurgency). Guerra e Conflitti


British Army Field Manual 
Volume 1 Part 10
Countering Insurgency

GLOSSARY

AAST All-Arms Search Team
ABCA A program aimed at optimizing interoperability between
member armies (USA, UK, Canada, UK and New Zealand on
combined operations
ACQB Advanced Close Quarter Battle
ADP Army Doctrine Publication
AFM Army Field manual
AH Attack Helicopter
AII Area of Intelligence Interest
AIR Area of Intelligence Responsibility
ANA Afghan National Army
AO Area of Operations
AOCC Air Operations Co-ordination Cell
AOR Area of Operational Responsibility
AP Additional Protocol, Air Publication
APOD Airport of Debarkation
AQI Al Qaeda in Iraq
ARF Armed Reactionary Force
AT Air Transport
ATC Air Traffic Control
ATO Ammunition Technical Officer
BDA Battle Damage Assessment
BG Battlegroup
BGIC Battlegroup Influence Coordinator
BSC Brigade Surveillance Company
DfID Department for International Development
C-IED Counter-IED
C2 Command and Control
C3 Command, Control and Communication
CAS Close Air Support
CASEVAC Casualty Evacuation
CBE Commander of the Order of the British Empire
CCA Close Combat Attack
CCT Combat Camera Team
CFA Commander Field Army
CI Counter Intelligence
CIMIC Civil-Military Cooperation
CIS Communications and Information System
CMD Conventional Munitions Disposal
CN Counter-Narcotics
CNO Computer Network Operations
COA Course of Action
COE Contemporary Operating Environment
CofW Clerk of Works
CoG Centre of Gravity
COIN Counter-Insurgency
COMSEC Communications Security
CONCO Officers and NCOs in long-term continuity posts
COS Chief of Staff
CP Close Protection
CR2 Challenger 2 (tank)
CS Combat Support
CSM Company Sergeant Major
CSS Combat Service Support
CWA Consent Winning Activity
CWS Weapon Site
DCDS Deputy Chief of the Defence Staff
DCOS Deputy Chiref-of-Staff
DDR Disarmament Demobilisation and Reintegration
DEVAD Development Advisor
DISC Defence Intelligence and Security Centre
DIT Development and Influence Team
DMOC Defence Media Operations Centre
DOB Deployed Operating Base
DTIO Directorate of Targeting and Information Operations
EA Electronic Attack
EC Equipment Capability
ECM Electronic Counter Measures
EHA Enhanced House Assault
EOD Explosive Ordnance Disposal
ES Equipment Support
ESM Electronic Warfare Support Measures
EU European Union
EW Electronic Warfare
F3EA Find, Fix, Finish, Exploit, Analyse
FAA Forward Admin Area
FAP Final Assault Position
FCO Foreign and Commonwealth Office
FHT Field HUMINT Team
FLC Front Line Command
FM [US Army] Field Manual
FMV Full-Motion Video
FOB Forward Operating Base
FOC Full Operating Capability
FOM Freedom of Manoeuvre
FP Force Protection
FRAGO Fragmentary Order
FRG Federal Riot Gun
FRV Forward Rendez-Vous
FW Fixed Wing
GEOINT Geospatial Intelligence
GIRoA Government of the independent Republic of Afghanistan
GMR ?p7-15
GOC General Officer Commanding
GPS Global Positioning System
GSK ?p7-15
HMG Her Majesty’s Government
HMNVG Head-Mounted Night Vision Goggles
HN Host Nation
HQ LF Headquarters Land Forces
HUMINT Human Intelligence
HVI High-Value Individuals
IA Irregular Activity
IAI Islamic Army in Iraq
ICRC International Committee of the Red Cross
IO Information Operations
IDF Iraqi Defence Force
IED Improvised Explosive Device
IEDD Improvised Explosive Device Disposal
IER Information Exchange Requirement
IFF Identification – Friend or Foe
IMINT Imagery Intelligence
INT Intelligence
IPB Intelligence Preparation of the Battlefield
IPE Intelligence Preparation of the Environment
IR Infra-red
ISAF International Security Assistance Force
ISF Iraqi Security Forces
ISR Intelligence, Surveillance and Reconnaissance
ISTAR Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and
Reconnaissance
JARIC Joint Air Reconnaissance Intelligence Centre
JASM Joint Action Synchronisation Matrix
JDP Joint Doctrine Publication
JDN Joint Doctrine Note
JFACC Joint Force Air Component Commander
JMOT Joint Media Operations Team
JOA Joint Operation Area
JSCSC Joint Services Command and Staff College
JSP Joint Services Publication
JWP Joint Warfare Publication
KLE Key Leader Engagement
LEGAD Legal Advisor
LLM Light Laser Marker
LN Local National
LO Liaison Officer
LOAC Law of Armed Conflict
LOC Line of Communication
LWC Land Warfare Centre
M2T Monitoring, Mentoring and Training
MACE Military Assistance to Civil Effect
MASINT Measurement and Signatures Intelligence
MCB Military Capability Building
MiTT Military Transition Team
MML Manual of Military Law
MND Multi-National Division
MNF Multi-National Force
MOD, MoD Ministry of Defence
MOE Measure of Effectiveness
MoE Team Method of Entry Team
MOU Memorandum of Understanding
MP Military Police
MST Military Stabilisation Team
MSST Military Stabilisation Support Teams
NATO North Atlantic Treaty Orgnaisation
NGO Non-Governmental Organisation
NITAT Northern Ireland Training Advisory Team
NKET Non-Kinetic Effects Teams
OA Operational Analyst
OBE Officer of the Order of the British Empire
OECD Organisation for Economic Co-operation and Development
OGD Other Government Departments
OISG Operational Intelligence Support Group
OMLT Operational Liaison and Mentor Team
OOM Order of March
OPLAN Operation Plan
OpO Operation Order
OPSEC Operational Security
OS Offensive Support
OSINT Open-Source Intelligence
PDT Pre-Deployment Training
PIR Priority Intelligence Requirement
PJHQ Principal Joint Headquarters
PME Peacetime Military Engagement
PMT Project Management Team
POI Post-Operational Interview
POLAD Political Advisor
PPP Presence Posture Profile
PPV Protected Patrol Vehicle
PREE Plan, Review, Execute, Evaluate
PRR Personal Role Radio
PRT Provincial Reconstruction Team
PSE PSYOPS Support Element
PSYOPS Psychological Operations
QIP Quick Impact Project
QRF Quick Reaction Force
R&D Reconstruction and Development
R2 Reports and Returns
RAF Royal Air Force
RAND Research and Development Corporation
RE Corps of Royal Engineers
REME Corps of Royal Electrical and Mechanical Engineers
RESA Royal Engineers Search Advisor
REST Royal Engineers Search Team
RFI Request for Information
RIPA Regulation of Investigatory Powers Act 2000
RMP Royal Military Police
ROC Review of Concept
ROE, RoE Rules of Engagement
RofL Rule of Law
RUSI Royal United Services Institution
RW Rotary Wing
RZ Reconstruction Zone
SAT Systems Approach to Training
SCIAD Scientific Advisor
SF Special Forces
SI Security Intelligence
SIED Suicide IED
SIGINT Signals Intelligence
SIPE Security Intelligence Preparation of the Environment
SME Subject Matter Expert
SN Supporting Nation
SNCO Senior Non-Commissioned Officer
SOFA Status of Forces Agreement
SOI Standing Operating Instructions
SOM Scheme of Manoeuvre
SOP Standard Operating Procedure
SRM Security Risk Management
SSE Sensitive Site Exploitation
SSR Security Sector Reform
STABAD Stabilisation Advisor
SU Stability Unit
SWOT Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats
T3 Train the Trainer
TA Target Audience
TAA Target Audience Analysis
TACP Tactical Air Control Party
TCAF Tactical Conflict Assessment Framework
TCG Tasking and Coordination Group
TECHINT Technical Intelligence
TI Thermal Imager
TOBG Tactical Overwatch Battlegroups
TPT Tactical PSYOPS Team
TQ Tactical Questioning
TT Training Team
TTP Tactics, Techniques and Procedures
TST Time-Sensitive Target
UA Unmanned Aircraft
UAV Unmanned Aerial Vehicle
UKC Unspecified Child
UKF Unknown Female
UKM Unknown Male
UN United Nations
UNHCR United Nations High Commissioner for Refugees
USA Unit Search Advisor
USAID United States Agency for International Development
VBIED Vehicle-Borne IED
VDOP Vehicle Drop-Off Point
VCP Vehicle Check-Point
WIS Weapons Intelligence Section
WO Warrant Officer
WR WARRIOR IFV
Editorial

mercoledì 30 novembre 2016

Tra Obama e Trump: prospettive

bama addio
Usa: Europa e Apec, più ansia che nostalgia
Giampiero Gramaglia
23/11/2016
 più piccolopiù grande
Il presidente Obama è ormai entrato nella fase discendente della sua parabola: la sua ultima missione all’estero, in Europa per i commiati di rito e in Perù per un vertice dell’Apec, è stata un incontrarsi per dirsi addio - e per archiviare alcuni pezzi incompiuti del suo doppio mandato.

Soprattutto in Perù: la partnership trans-pacifica, Tpp, recentemente definita ma non ancora entrata in vigore, sarà infatti una delle prime vittime della nuova presidenza Trump, che ne mette l’abrogazione all’apice della lista di cose da fare nei primi cento giorni alla Casa Bianca.

Nel documento pubblicato a fine Vertice, i 21 Paesi Apec s’impegnano a continuare a lavorare per un accordo di libero scambio ed a resistere “a tutte le forme di protezionismo". Trump vuole sostituire l’intesa regionale con accordi bilaterali, in cui gli Stati Uniti possano meglio fare valere il loro peso con i singoli interlocutori. E non è l’unico colpo di spugna che il neo eletto infliggerà all’eredità del suo predecessore.

Mentre volava per il Perù, Obama aveva infatti battuto pugno sul tavolo del Congresso repubblicano, bloccando tutte le nuove trivellazioni nell’Artico, un ambiente “Unico e difficile”, nelle parole dell’attuale segretario agli Interni, Sally Jewell. Ma Trump metterà un rigo di penna a cancellare anche questa decisione, come pure alla sospensione del progetto del gasdotto Keystone dal Canada al Texas.

Arrivederci ai giardinetti della storia
In Europa, più cha addii, per Obama sono stati arrivederci: sulle panchine, ai giardinetti della storia. Quello di Berlino è stato il summit delle anitre zoppe: con la padrona di casa Angela Merkel, c’erano il presidente francese Fraçois Hollande e i premier britannico Theresa May, spagnolo Mariano Rayoj e italiano Matteo Renzi; alcuni attesi a breve da appuntamenti elettorali determinanti per la loro sopravvivenza politica, altri in condizioni di governo precarie.

I leader europei erano tutti lì, con un orecchio a Washington e con un occhio a casa loro - alcuni tanto affaccendati da non essere sicuri di avere il tempo d’incontrare il presidente Trump.

Il vertice è stato scandito da espressioni d’amicizia spesso sincere, sorrisi un po’ tirati, strette di mano e pacche sulle spalle: se ne va un decano della combriccola transatlantica - solo la Merkel ha un’anzianità di servizio superiore -, si chiude una pagina lunga otto anni, e se ne sta per aprire un’altra densa, per il momento, di punti interrogativi.

Chi sperava che Obama spiegasse ai partner l’America che verrà è rimasto deluso (ed è ripartito preoccupato). Se l’arrivo di Trump alla Casa Bianca “non è l’apocalisse”, ma solo perché “la fine del Mondo è quando il Mondo finisce”, come ha raccontato il presidente uscente al New Yorker, l’analisi di Obama equivale a un “fin che c’è vita c’è speranza”.

E l’invito a lavorare col suo successore per cercare soluzione “ai problemi comuni”, sulla base “dei valori condivisi”, suona ovvio e non troppo convinto.

Obama era seduto tra la Merkel e Matteo Renzi, nel Vertice nella Cancelleria. Dall’incontro non scaturiscono decisioni, ma labili indicazioni: le sanzioni alla Russia per l’Ucraina restano, almeno fino a che Trump non s’insedierà alla Casa Bianca; e in Libia ci vuole un governo stabile.

Di immigrazione, assicura la Merkel, non s’è parlato, perché gli europei non volevano affliggere Obama con lo spettacolo delle loro divisioni.

La nostalgia d’Obama e l’attesa di Trump
Il 45° presidente degli Stati Uniti s’insedierà formalmente alla Casa Bianca il 20 gennaio, l’Inauguration Day. Ma fin dai primi momenti dopo l’Election Day, parole e mosse del neo-eletto sono state vagliate e scrutate per cercare di capire se, e in che misura, il Trump presidente sarà diverso dal Trump candidato che ha impressionato per il suo linguaggio più brutale che franco e per le posizioni sessiste e razziste, anti-immigrati e anti-musulmani, pro-armi e pro-vita (cioè, favorevoli alla cancellazione del diritto all’aborto, restituendo agli Stati dell’Unione il compito di legiferare in merito, com’era fino al 1973).

Quella certa tendenza giornalistica ad allinearsi al potere, più forte da noi che in America, alimenta, dopo l’8 novembre, l’ipotesi - e forse l’illusione - che Trump, da presidente, cambierà registro.

In realtà, quasi tutte le sue prime scelte nella composizione dell’entourage e le sue dichiarazioni sono state coerenti con l’immagine e i programmi della campagna elettorale: conferma dell’intenzione d’alzare e allungare la barriera tra Stati Uniti e Messico e di espellere milioni di immigrati irregolari; conferma dell’intenzione di abrogare, almeno in parte, la riforma sanitaria del suo predecessore, che non lascia i poveri senza assistenza; conferma dell’intenzione di rimettere in discussione gli accordi commerciali esistenti o in fase di negoziato - oltre al Tpp, Trans Pacific Partnership,sul versante Pacifico, il Nafta (North American Free Trade Agreement) con Messico e Canada e il Ttip, il Transatlantic Trade and Investment Partnership, sul versante Atlantico.

E mentre la scelta degli uomini dell’Amministrazione fa scorrere davanti agli occhi il film d’un’America nostalgica del segregazionismo e tutta ‘Law & Order’, ben diversa da quella d’Obama, variegata e progressista, in politica estera si profila una svolta nei rapporti con la Russia che può modificare gli equilibri in Europa e nel Medio Oriente.

Il presidente siriano Bachar al-Assad saluta in Trump “un alleato naturale”, il premier israeliano Benyamin Netanyahu attende un rilancio dell’amicizia israelo-americana.

Gli scongiuri della cancelliera
Il viaggio di commiato di Obama in Europa - un passaggio ad Atene, prima del clou a Berlino - lascia una scia di rammarico e di preoccupazione: rammarico per l’uscita di scena di un leader carismatico e affidabile; preoccupazione per l’arrivo di un successore inesperto e inaffidabile, che, durante tutta la campagna elettorale, ha avuto poca attenzione e zero considerazione per i partner e gli alleati europei. E che, una volta eletto, si fa un baffo del protocollo e non risponde agli alleati che lo chiamano o gli scrivono.

Da un consulto a caldo fra i ministri degli Esteri europei, il 13 novembre, era già emersa grande e diffusa inquietudine, sensibile specie in Polonia e nei Baltici, timorosi dell’impatto su di loro dell’eventuale riavvicinamento Usa-Russia.

Una curiosità: non so come facciano gli scongiuri i tedeschi, ma di certo Angela Mekel li ha fatti, quando Obama ha detto che, “se fossi tedesco”la sosterrei” alle prossime elezioni, nel settembre 2017. Il presidente ne ha fatto un vero e proprio panegirico: “Angela ha grande credibilità ed è una donna che lotta per i valori … Non avrei potuto avere una partner più affidabile”, con buona pace di tutti gli altri che ambiscono ad essere il miglior amico europeo dell’America.

La cancelliera tedesca avrà subito pensato alle recenti sortite di Obama contro la Brexit ed a favore di Hillary Clinton e avrà mormorato fra sé e sé l’equivalente tedesco del nostro “non c’è il due senza il tre”. Vero è che, di qui a settembre, ci sono altre occasioni perché il proverbio si realizzi.

Giampiero Gramaglia è consigliere per la comunicazione dello IAI.

sabato 26 novembre 2016

Strategie indirette

Unione europea
Brexit means Brexit, ma … si può tornare indietro
Alberto Miglio
21/11/2016
 più piccolopiù grande
La sentenza con la quale, il 3 novembre scorso, la High Court ha stabilito che il recesso del Regno Unito dall’Unione europea necessita di autorizzazione parlamentare ripropone con urgenza un problema fondamentale: può la notifica dell’intenzione di recedere prevista dall’art. 50 Tue, una volta effettuata, essere revocata?

Si tratta di una questione non espressamente disciplinata dal diritto dell’Unione, ma la cui importanza decisiva risulta dall’articolazione del procedimento di recesso.

Il procedimento di recesso
Soltanto con la notifica dell’intenzione di recedere il procedimento prende formalmente avvio e tra lo Stato recedente e l’Unione si apre un negoziato finalizzato a definire le modalità del recesso.

Il negoziato deve però concludersi entro il termine, prorogabile dal Consiglio europeo soltanto all’unanimità, di due anni dall’avvenuta notifica. In difetto di accordo o di proroga, il recesso ha effetto automaticamente allo scadere del termine biennale, senza alcun regime transitorio.

È difficile sottrarsi all’impressione che il procedimento sia preordinato a scoraggiare il recesso. La scelta di abbandonare il progetto comune è infatti rischiosa, perché l’Unione non ha alcun obbligo di negoziare le modalità di recesso, né tantomeno la disciplina dei rapporti futuri con lo Stato recedente, finché quest’ultimo non abbia effettuato la notifica.

Poiché, però, dalla notifica decorre anche il termine allo scadere del quale il recesso si verifica automaticamente, lo Stato è la parte debole del rapporto negoziale, verosimilmente costretta a scegliere tra l’accettazione di condizioni sfavorevoli di e il trauma del recesso senza accordo, che comporterebbe, tra l’altro, l’improvvisa esclusione dal mercato interno.

Una scelta reversibile
Ciò è vero, tuttavia, soltanto se si assume che la notifica inneschi un processo irreversibile. Malgrado il tenore letterale dell’art. 50, par. 3, Tue (“i trattati cessano di essere applicabili allo Stato interessato […] due anni dopo la notifica”) sembri suffragarla, questa tesi non può essere condivisa per almeno tre ragioni.

Il primo argomento a favore della revocabilità può essere tratto dal diritto internazionale consuetudinario, che è vincolante per l’Unione. La convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati, che in gran parte codifica norme di diritto consuetudinario, definisce la procedura applicabile al recesso da un trattato internazionale: l’art. 65 della convenzione dispone che la parte interessata a recedere dal trattato debba notificarne l’intenzione alle altre parti; tale notifica - come precisa l’art. 68 - può tuttavia essere revocata “at any time before it takes effect”.

Benché la natura consuetudinaria degli artt. 65-68 della convenzione sia contestata, l’art. 68 è, all’interno di questo complesso di disposizioni, la norma rispetto al cui statusconsuetudinario sorgono minori dubbi. Pertanto, il diritto internazionale generale suggerisce che la notifica dell’intenzione di recedere possa essere notificata fino a quando il recesso non sia divenuto efficace.

Un ulteriore argomento può essere tratto da una lettura teleologica e sistematica dell’istituto del recesso. Poiché il principale obiettivo dell’Ue consiste nella creazione di “una unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa”, l’eventualità che uno Stato membro decida di recedere rappresenta evidentemente una ipotesi eccezionale, come tale soggetta a interpretazione restrittiva.

Le istituzioni dell’Unione dovrebbero favorire la conservazione dell’unità, non la disintegrazione: pertanto, l’eventuale decisione di uno Stato membro di ritornare sui propri passi e revocare la notifica del recesso non dovrebbe essere osteggiata, bensì vista con favore.

La soluzione opposta condurrebbe inoltre a un risultato paradossale: se il procedimento di recesso fosse irreversibile, lo Stato che vi avesse dato inizio ma avesse successivamente mutato orientamento dovrebbe attendere passivamente il decorso del termine biennale e, una volta divenuto efficace il recesso, presentare una domanda di nuova adesione. Non certo una soluzione efficiente.

Una conclusione imposta dal principio di democrazia
Infine, ammettere che la notifica del recesso possa essere revocata è coerente con il principio democratico e con il rispetto che i trattati europei prescrivono per l’identità nazionale degli Stati membri, inclusa la sua dimensione costituzionale.

La previsione di una facoltà di recesso degli Stati membri è espressione del rispetto per le scelte democratiche dei cittadini. Perciò, se la decisione è stata presa secondo le procedure costituzionali prescritte dal diritto interno, l’art. 50 Tue impone di prenderne atto. La via che conduce al recesso è tuttavia lunga e il suo esito imprevedibile.

Negoziare un accordo che disciplini le modalità di recesso e tenga conto dei rapporti futuri è un compito estremamente complesso che può richiedere anni. I rapporti tra Unione e Stato membro uscente possono inoltre essere costruiti secondo una varietà di modelli che rende l’esito del negoziato altamente imprevedibile al momento della notifica.

Non è da escludersi, in questo scenario, che prima dello scadere del termine biennale, o dell’eventuale proroga, nel Regno Unito si tenga un secondo referendum e prevalga il Remain. Oppure che il parlamento e il governo britannici, a seguito di nuove elezioni, decidano di interrompere il procedimento prima che il recesso divenga efficace.

Perché non dovrebbe essere possibile? Se si tratta di una decisione presa nel rispetto delle procedure costituzionali, perché i cittadini britannici e i loro rappresentanti non dovrebbero poter avere ripensamenti, specialmente considerato che molta è l’incertezza e altissima la posta in gioco?

Il caso Miller e la revocabilità della notifica
Forse inaspettatamente, l’occasione per sciogliere il dubbio prospettato potrebbe essere offerta dall’impugnazione della sentenza della High Court nel caso Miller davanti alla Corte suprema.

L’argomento della High Court a sostegno della necessità di approvazione parlamentare appare infatti fondato sul presupposto che la notifica sia irreversibile. Poiché però si tratta una questione di interpretazione di norme dell’Unione, su di essa dovrebbe pronunciarsi la Corte di giustizia.

Se ritenesse la questione rilevante ai fini della decisione della controversia, in forza del diritto dell’Unione la Corte suprema dovrebbe pertanto ritenersi tenuta a formulare un rinvio pregiudiziale a Lussemburgo. Ciò vanificherebbe probabilmente l’aspettativa che il processo di recesso prenda avvio entro marzo 2017, ma chiarirebbe una volta per tutte un dilemma che, se lasciato irrisolto, potrebbe incidere negativamente sullo svolgimento dei negoziati.

Una versione in inglese di questo articolo è precedentemente apparsa su EuVisions.

Alberto Miglio è dottore di ricerca in diritto dell'Unione europea, Università di Milano-Bicocca.

lunedì 21 novembre 2016

Difesa: un mercato molto complicato

Mercato della difesa
Export contro diritto doganale
Manuel Venuti
17/11/2016
 più piccolopiù grande
C’è una forte relazione tra gli sforzi per un mercato europeo della difesa comune e competitivo, gli investimenti per lo sviluppo di tecnologie e prodotti duali e le normative che regolano il diritto doganale comunitario. Il trait d'union è costituito dall’export control.

Tutto nasce negli Stati Uniti
Il vantaggio competitivo degli Stati Uniti in ambito tecnologico - e la sua storica necessità di difendersi dalla rivalità del blocco sovietico - hanno fatto sì che l’International Traffic in Arms Regulations (Itar) e l’Export Administration Regulations (Ear) statunitensi divenissero il modello di riferimento per il controllo delle esportazioni di materiale di armamento e dual-use.

Secondo il Dipartimento di Stato americano, infatti, i controlli sulle esportazioni di attrezzatura, software e tecnologia hanno l’obiettivo di garantire gli interessi di sicurezza nazionale e politica estera. Questo, in realtà, è lo stesso obiettivo di tutti gli altri principali partner/competitor commerciali occidentali, sia per la propria sicurezza nazionale, sia per quella dell’intero blocco Nato.

Più recentemente però l’avvento della crisi economico-finanziaria globale esplosa sul finire della prima decade del nuovo millennio ha convinto gli Usa della necessità di una deregolamentazione dell’export control, accettando il rischio di cedere una parte della propria tecnologia in cambio di un potenziale - ma essenziale - aumento delle opportunità commerciali.

Tale deregolamentazione consiste nel declassamento di alcune categorie di prodotti meno “sensibili”, e la loro subordinazione a delle restrizioni che spostano gli oneri del controllo dalle Autorità Competenti alle Aziende che li producono o li commercializzano.

Nel frattempo in Europa…
L’Associazione Europea delle Industrie dell’Aerospazio e della Difesa, Asd, nel fare il punto sulla Direttiva relativa alle facilitazioni per il trasferimento intra comunitario di prodotti per la difesa, considera quello statunitense come il modello da seguire e propone alle istituzioni del vecchio continente meccanismi simili per incrementare la competitività della c.d. European Defence Technological and Industrial Base (Editb).

La certificazione delle aziende prevista dall’art. 9 della stessa Direttiva 2009/43, in realtà, avrebbe proprio questo scopo, ma il disposto è praticamente inapplicato o, ancora peggio, non si sa come applicarlo.

Una chiave per soddisfare tale necessità potrebbe essere mutuata dal settore del dual-use comunitario come sembra indicare il report annuale dedicato all’applicazione del Regolamento 428/2009. La Commissione, infatti,ha approvato le conclusioni raggiunte dal sottogruppo tecnico misto con le autorità doganali, formalizzando la convergenza tra i programmi doganali degli "Operatori Economici Autorizzati" (Authorized Economic Operator), Aeo, e i "Programmi di Conformità Interna", Pci, per il controllo delle esportazioni.

In un gioco di parole: l’utilizzo dell’Aeo - un istituto prettamente doganale - per l’attuazione dei Pci permetterebbe, come auspicato dall’Asd, di avvicinare i criteri europei per la gestione dell’export control a quelli statunitensi, spostando l’onere della compliance nel perimetro dell’Azienda. Onere, si badi bene, che porterebbe ad un aumento di efficienza e affidabilità della supply chain internazionale e, quindi, del comparto.

L’importanza del dual-use
L’importanza rivestita dallo sviluppo delle tecnologie duali negli ultimi anni - tassello chiave per la razionalizzazione di risorse - ci segnala che i criteri necessari per il controllo delle esportazioni dovrebbero essere molto simili, sia che si parli di materiale per la difesa, sia che che si parli di tecnologia dual-use.

Il finanziamento di progetti per l’identificazione di tecnologie potenzialmente valide per un’applicazione civile/militare -come il Ket4 dual –sono sotto la lente d’ingrandimento tanto di Eda quanto di Esa, il che presuppone la presenza di un know how strategico e sensibile che deve essere salvaguardato.

Non a caso, infatti, nella proposta di riforma del regolamento dual-use, oggetto tra l’altro dell’export control forum 2016 il prossimo 12 dicembre, si richiede l’adozione di standard di conformità, sotto forma di Pci, per potenziare l’applicazione efficace dei controlli.

Export control e diritto doganale
L’osmosi tra il diritto doganale e il controllo alle esportazioni è già rilevante nell’ambito dei trasferimenti extra-Ue di materiale e tecnologia sensibile per la sicurezza nazionale. E non potrebbe essere altrimenti: l’export control, benché soggetto ad una maggiore influenza politica rispetto alle altre restrizioni, si colloca tra le barriere non tariffarie al commercio, che normalmente vengono sciolte nel momento in cui le merci si trovano ad oltrepassare le frontiere, interfacciandosi con i controlli dell’Autorità doganale.

Questa relazione, ad oggi, non è così chiara perché risente di una storica visione legata all’impropria considerazione prettamente operativa del diritto doganale, troppe volte assimilato al momento della spedizione di un prodotto ma che, con il nuovo Codice Doganale dell’Unione, si sta ritagliando una dignità sempre maggiore da un punto di vista programmatico e strategico.

Benché intrinsecamente dipendente dal contesto internazionale e geopolitico globale, l’applicazione delle diverse normative legate all’export control trovano la loro reale declinazione, in ultima istanza, nel cosiddetto “momento doganale”. Oltre ad una conforme modalità di interpretazione, e quindi di applicazione, delle regole prescritte per il controllo sulla movimentazione dei materiali - tecnologia e software - sensibili, l’utilizzo del diritto doganale come lingua franca permetterebbe di affrontare problematiche anche complesse utilizzando una precisa giurisprudenza e best practices consolidate.

Manuel Venuti è Consulente pianificazione fiscale e doganale per l’internazionalizzazione delle aziende. Doganalista, Junior Partner della Rugghia & Associati.

mercoledì 16 novembre 2016

Un nuovo preoccupante orizzonte

Alleanza Atlantica
Le sfide della Nato nell’era Trump
Francesca Bitondo
12/11/2016
 più piccolopiù grande
Presidenza Trump, Brexit, rilancio della cooperazione con l’Unione europea, Ue, Russia, stabilità su fianco est e fianco sud: nuove e tradizionali sfide si presentano alla Nato nel suo sforzo di continuare a contribuire alla sicurezza euro-atlantica nell’attuale quadro internazionale.

La strada per attuare le decisioni dell’ultimo vertice di Varsavia, in prospettiva del prossimo a marzo 2017 che vedrà la presenza a Bruxelles del neopresidente repubblicano, si annuncia molto impegnativa e incerta per l’Alleanza su una serie di temi che saranno discussi anche nel corso della conferenza organizzata dallo IAI il 17 novembre.

Londra non riduce l’impegno Nato, ma Trump batte cassa
La Brexit e l’elezione di Trump rappresentano due variabili importanti che la Nato deve considerare.

Per quanto attiene al primo aspetto, Londra ha più volte ribadito che la sua uscita dall’Ue non influirà sul suo ruolo nell’Alleanza: l’impegno di agire da alleato guida di uno dei quattro battaglioni multinazionali dell’Enhanced Forward Presence, Efp, nei Paesi baltici va in questa direzione, così come l’assenso alla dichiarazione congiunta Nato-Ue volta a rafforzare la cooperazione tra i due attori.

Inoltre, è probabile chela Gran Bretagna concentri la sua politica di difesa e sicurezza su due canali: da un lato, rafforzando le sue attività in seno alla Nato; dall’altro, percorrendo maggiormente la strada al bilateralismo, rinvigorendo i legami con i Paesi tradizionalmente più vicini nel settore della difesa come Francia e Stati Uniti.

Da parte sua, in campagna elettorale Trump non ha esitato a considerare la Nato una struttura “obsoleta”, e a incalzare sulla necessità degli Alleati di assumere maggiore oneri e responsabilità, oltre a prospettare un approccio di Washington più distaccato dagli affari europei che non riguardino direttamente gli interessi nazionali.

La questione annosa di un burden sharing -condivisione di oneri - più equo all’interno della Nato viene dunque rivestita da un nuovo impeto, ma non è nuova. Se è vero che gli europei necessitano della protezione Usa, è anche vero che gli Stati Uniti continuano a necessitare di Alleati fidati e in grado di contribuire alla sicurezza internazionale. Questo potrebbe essere un elemento per smussare lo scetticismo mostrato finora da Trump verso Nato ed Ue.

I pilastri del partenariato Nato-Ue
Tanto nell’Eu Global Strategy, Eugs, quanto nella Dichiarazione finale del Vertice di Varsavia, emerge chiaramente la volontà di rilanciare il partenariato Nato-Ue, nella convinzione che un’Unione più forte e coesa nel campo della difesa benefici anche la Nato.

In attesa che l’Ue traduca questa volontà in un piano di attuazione della Eugs previsto entro dicembre 2016, nella dichiarazione congiunta dello scorso luglio i due partner hanno designato sette aree di cooperazione: contrasto alle minacce ibride; cooperazione marittima, soprattutto nel Mediterraneo; coordinazione nella sicurezza e difesa cibernetica; sviluppo di capacità di difesa complementari Nato-Ue; cooperazione industriale; un calendario di esercitazioni coordinate e parallele nel 2017 e 2018; costruzione di capacità di sicurezza e difesa, e della resilienza, dei partner nel vicinato meridionale ed orientale.

L’International Staff Nato da un lato, e dall’altro il Servizio Europeo di Azione Esterna - con il sostegno della Commissione dove opportuno e sotto la supervisione dell’Alto Rappresentante Federica Mogherini - dovranno presentare entro dicembre 2016 delle proposte concrete nell’ambito di tali aree.

Tuttavia, la questione turco-cipriota tuttora irrisolta, connessa al problema della condivisione di informazioni e capacità, rischia di inficiare il processo, e la presidenza Trump rappresenta un’incognita in tal senso. Soprattutto, il maggior ostacolo resta l’Ue stessa, o meglio l’incertezza sulla sua capacità politica di trovare una sintesi tra i diversi interessi nazionali e cogliere l’opportunità per il dichiarato rilancio sia della cooperazione Nato-Ue che dell’Europa della difesa.

Italia, pedina importante nella relazione Nato-Ue 
In questo quadro di sfide e di processi in corso, l’Italia può giocare un ruolo rilevante. Nei rapporti Nato-Ue, Roma è in una posizione privilegiata per contribuire alla rapida attuazione delle proposte della dichiarazione. Si pensi alla cooperazione marittima nel Mediterraneo e alla gestione dei flussi migratori, dove potrebbe mettere a disposizione le valide competenze e l’esperienza in termini di defence capacity building, spingendo gli alleati ad occuparsi maggiormente di dossier cruciali per gli interessi nazionali.

Sul fianco sud, inoltre, l’Italia potrebbe assumere un ruolo di guida nella cooperazione con i Paesi del Nord Africa, rispondendo all’esigenza di “proiettare” stabilità in contesti politico-istituzionali precari, ad esempio in Libia. Inoltre, l’azione congiunta Ue-Nato nella sicurezza marittima contribuirebbe a concretizzare una strategia per mitigare gli effetti della crisi migratoria.

Sul fianco est, Roma ha tradizionalmente mantenuto aperto il canale del dialogo con la Russia, con un certo successo a Varsavia. La partecipazione di 140 militari italiani all’Efp in Lettonia fa parte delle misure concordate nell’ultimo vertice per garantire sul confine orientale la deterrenza e la difesa, due elementi che nell’approccio Natosono l’altra faccia della medaglia rispetto appunto al dialogo.

Questa linea articolata e di equilibrio è sostenuta sia dalla necessità di evitare un’escalation nei rapporti Nato-Russia, nociva per gli interessi economici nazionali, sia dalla convinzione che il dialogo con Mosca gioverebbe ai negoziati per altri scenari internazionali. Peraltro, la presidenza Trump sembra maggiormente incline a un dialogo con il Cremlino, ma occorrerà riflettere sui contenuti e la modalità del medesimo, mantenendo la coesione transatlantica ed intra-europea.

Francesca Bitondo è assistente alla ricerca nel Programma sicurezza e difesa dello IAI (Twitter @frabitondo).

venerdì 11 novembre 2016

L'incertezza della leaderschip statunitense

Usa 2016
L’approccio di Trump al mondo
Alessandro Marrone
09/11/2016
 più piccolopiù grande
L’approccio del neo eletto presidente Donald Trump alla politica estera e di difesa, alle alleanze e alle crisi in corso, è al momento poco prevedibile.

Tre elementi emersi negli ultimi mesi costituiscono però il punto di partenza per ipotizzare come si muoverà il prossimo presidente repubblicano sulla scena internazionale: nazionalismo estremamente realista; preferenza per accordi bilaterali con le potenze regionali e riluttanza a intervenire militarmente su larga scala.

Trump, presidente imprevedibile
La prossima amministrazione è al momento poco prevedibile per almeno cinque fattori: l’estraneità di Trump all’establishment della politica statunitense; la conseguente incertezza su chi nominerà nel suo staff, dal Pentagono al Dipartimento di Stato e oltre; la mancanza di un’efficace opposizione democratica nella Camera e nel Senato controllati dai repubblicani, che accresce quindi il suo margine di manovra; il fatto che Trump abbia vinto ampiamente queste elezioni, anche in stati democratici, proprio grazie a una posizione di rottura con le tradizionali linee guida della politica statunitense, anche all’estero; il suo temperamento sanguigno.

Nazionalismo e realismo innanzi a tutto (finché dura)
Il nuovo presidente ha meno fiducia dei suoi predecessori nelle istituzioni internazionali e nel sistema di alleanze che gli Stati Uniti hanno costruito nei decenni. Non è contro di essi in quanto tali, ma li ritiene un mero strumento al servizio degli interessi nazionali Usa e che può essere abbandonato (o modificato) se non assolve più a questo scopo.

Più in generale, Trump è soprattutto un nazionalista, quindi anche la globalizzazione o l’ordine internazionale liberale non sono ritenuti elementi positivi per sé, ma solo nella misura in cui beneficiano gli Stati Uniti quanto a immediati interessi nazionali, economici e di sicurezza.

L’elemento nazionalista e realista non era certo assente nelle precedenti amministrazioni, ma i suoi predecessori hanno ritenuto che gli Stati Uniti beneficiassero strutturalmente da un sistema internazionale basato sul libero scambio ed i valori democratici, mentre Trump intende valutare questa convenienza caso per caso.

Trump non avrà letto Lord Palmerston, ma potrebbe ben riconoscersi nell’affermazione del premier britannico dell’800 secondo cui “non abbiamo alleati eterni né nemici permanenti, solo i nostri interessi sono eterni e permanenti ed è nostro dovere perseguirli”.

Bisognerà vedere come il sistema internazionale reagirà a un tale approccio da parte della potenza che ne rimane comunque il perno, e quindi se Trump dovesse correggere la rotta in corso d’opera.

Accordi bilaterali non alleanze
Il secondo elemento dell’approccio di Trump sta nel ritenere che gli accordi bilaterali con le grandi e medie potenze siano il mezzo migliore per ottenere risultati più vantaggiosi per gli Stati Uniti, nel campo dell’economia come della sicurezza.

Accordi da ricercare in primo luogo con gli stati maggiori, in grado a loro volta di assicurare una minima situazione di stabilità regionale funzionale agli interessi Usa. Questo può portare anche a sacrificare la posizione degli alleati minori, la coesione delle alleanze e il funzionamento delle organizzazioni multilaterali di cui Washington fa parte, se il gioco vale la candela alla luce degli interessi statunitensi.

Anche questo elemento non è certo nuovo nella storia della Guerra Fredda e del periodo successivo, ma con Trump è probabile venga accentuato rispetto all’amministrazione Obama - che pure ha chiuso un accordo sostanzialmente bilaterale con Teheran in contrasto con gli alleati sauditi e israeliani.

La fiducia negli accordi bilaterali deriva anche dall’esperienza di Trump nel settore privato, ma potrebbe scontrarsi con la complessità di teatri in cui attori regionali sono in conflitto tra loro a geometria variabile, e un accordo bilaterale con il più forte non necessariamente riduce la conflittualità.

Meno interventismo militare (forse)
Coerentemente con i precedenti due punti, Trump promette meno interventismo all’estero dei suoi predecessori repubblicani e democratici. Lontano anni luce dall’idea di Responsibility to Protect, Trump ha anche criticato la condotta repubblicana della guerra al terrorismo basata sull’impiego della forza militare su larga scala in Iraq e Afghanistan.

In questo, il nuovo presidente si avvicina paradossalmente ad Obama, che negli ultimi otto anni ha cercato di porre fine alla presenza di truppe Usa sul terreno iracheno, di ridurla su quello afgano, e di evitarla del tutto in Libia e Siria.

L’aumento di instabilità e conflittualità dovuto anche al relativo disimpegno militare ha poi portato l’amministrazione democratica ad una parziale marcia indietro, avviando campagne aeree, inviando significative forze speciali e ricorrendo agli assassini mirati di sospetti terroristi nella regione del Medio Oriente e Nord Africa.

Trump si è detto pronto ad intervenire militarmente dove e quando dovesse sorgere una minaccia diretta agli interessi e alla sicurezza americana: è probabile che lo farebbe in modo simile ad Obama contando primariamente sull’uso del potere aereo e delle forze speciali, senza quindi l’impiego di truppe di terra, ma non si può escludere una escalation militare se la situazione lo richiedesse.

Non bisogna infatti dimenticare che anche George W. Bush aveva vinto le elezioni presidenziali del 2000 con una esplicita e forte promessa di ridurre l’impegno militare all’estero, dopo le “guerre umanitarie” condotte dall’amministrazione Clinton, ma poi gli attentati dell’11 settembre hanno cambiato radicalmente la sua politica estera e di difesa.

In generale, non tutto quello che un candidato alla Casa Bianca promette in campagna elettorale viene poi perseguito, e men che meno realizzato, una volta che esasperare le proprie posizioni in campagna elettorale è servito a raccogliere voti. È quindi opportuno riflettere a mente fredda sugli scenari che la presidenza Trump apre per la sicurezza euro-atlantica, la Nato e l’Italia.

Alessandro Marrone è responsabile di ricerca del Programma sicurezza e difesa dello IAI (Twitter @Alessandro__Ma).

Le Elezioni negli Stati Uniti

Stati Uniti
Usa 2016 e l’allarme isolazionista
Matteo Brunelli
22/09/2016
 più piccolopiù grande
La campagna elettorale in corso negli Stati Uniti sta dimostrando quanto l’ampio consenso storico per una politica estera liberal-interazionale sia in forte difficoltà.

L'ascesa di Donald Trump e quella, in misura minore, di Bernie Sanders evidenziano il ritorno d’idee fortemente isolazioniste. Le conseguenze di questo cambiamento sono di fondamentale importanza non solo per il sistema internazionale nel suo complesso, ma soprattutto per le relazioni transatlantiche, data la forza dei rapporti economici, politici e militari.

Mentre il relativo declino dell'Europa come interesse strategico degli Stati Uniti può essere in gran parte gestito politicamente, la repentina ricomparsa di queste tendenze isolazioniste è una sfida molto più difficile da affrontare.

Anche in caso di una vittoria democratica alle prossime elezioni, il ritorno dell’isolazionismo limiterà in maniera rilevante il raggio d'azione del prossimo presidente. Un esempio di queste dinamiche è dato dalla promessa di Hillary Clinton di opporsi alla Trans-Pacific Partnership, il grande accordo di libero scambio tra gli Stati Uniti e 11 Stati del Pacifico, sebbene sia stata proprio lei una dei principali sponsor dell’accordo.

Rapporto transatlantico, una storia di alti e bassi
Il rapporto transatlantico ha vissuto molte crisi già dalla sua istituzionalizzazione a causa della percezione di free-riding europeo, in termini economici e militari, e dei dubbi europei in merito all’eccessivo unilateralismo e alla belligeranza statunitense. Queste crisi non hanno però intaccato la tenuta dell’Alleanza, rafforzata dalle dinamiche della guerra fredda e dalla necessità di fare fronte alla minaccia sovietica.

Negli anni ’90 poi, le motivazioni che sono per tradizione alla base dell’Alleanza sono state soppiantate da nuove logiche. In primis dall’interesse comune per l'espansione di un liberal international system, basato sulla liberalizzazione economica e sullo sviluppo della democrazia.

Le prime vere difficoltà iniziarono con il fallimento degli interventi in Iraq e Afghanistan, aggravate poi dalla crisi finanziaria del 2007 e la successiva recessione economica. Queste due crisi, una militare e l’altra economica, cominciarono a erodere i pilastri fondamentali delle relazioni transatlantiche, sollevando dubbi sulla sostenibilità del modello economico globalizzato e sull'efficacia dell’alleanza militare.

Queste difficoltà sarebbero potute risultare superabili se non fosse stato per la politica del presidente George W. Bush, che portò a un allontanamento dei partner europei.

Dal riequilibrium di Obama alla Fortress America
Anche se l’elezione di Barack Obama sembrò inaugurare un periodo d’oro per le relazioni transatlantiche, nei fatti il presidente ha optato per una politica di ridimensionamento della presenza Usa nel mondo e quindi anche in Europa. L'annuncio del “Pivot to Asia” - poi modificato in “riequilibirum” - ha evidenziato che le élites politiche statunitensi stavano perdendo interesse per l’Europa e per le questioni transatlantiche in generale, causando in tal modo un senso di generale abbandono nei partner europei.

Molti analisti politici che seguono la campagna elettorale della Clinton stanno analizzando una realtà ancora più preoccupante. Più che un ri-orientamento strategico statunitense da aree come il Medio Oriente e l’Europa verso l’Asia, l’elettorato chiede a gran voce una riduzione complessiva della presenza degli Stati Uniti sulla scena mondiale.

In questa tornata elettorale, Bernie Sanders e soprattutto Donald Trump sono dunque riusciti a portare alla ribalta questa nuova/vecchia idea della politica estera isolazionista, definibile come “Fortress America”.

I cittadini Usa vogliono più politica interna
Sia Trump che Sanders hanno sottolineato a più riprese la necessità che gli Usa si concentrino principalmente sui propri problemi, attraverso l'adozione di misure commerciali protezionistiche e la riduzione degli impegni nelle varie alleanze. Il recente commento con il quale Trump ha messo in discussione l'impegno degli Stati Uniti a difendere i suoi alleati previsto dall'articolo 5 della Nato, è solo la punta dell’iceberg di queste posizioni.

Queste idee non state inventate né da Sanders, né da Trump, ma sono cresciute negli anni fino a quando questi politici le hanno, però, sfruttate politicamente.

Un sondaggio PEW conferma, infatti, che quasi sei americani su dieci (57%) vogliono che il governo degli Stati Uniti si occupi delle questioni domestiche, lasciando agli altri Paesi i loro problemi. Solo il 17% sostiene che l’obiettivo principale del prossimo presidente dovrebbe essere la politica estera. Il rischio che una forte maggioranza dell'elettorato statunitense torni su posizioni isolazioniste - anche a causa della paura del terrorismo - è forse più di un sospetto.

Tutte queste tendenze indicano un periodo di crescente difficoltà per le relazioni transatlantiche. In caso di vittoria del repubblicano Trump i problemi saranno notevolmente superiori, ma anche un’ipotetica presidenza Clinton dovrà affrontare questa crescente domanda protezionista.

Per ora la maggior parte degli analisti di politica estera sembrano essere preoccupati dalle minacce di protagonismo di Cina e Russia, ma anche il malessere interno agli States si profila sempre più preoccupante.

Matteo Brunelli, Oxford European Affairs Society, Istituto Affari Internazionali.

mercoledì 2 novembre 2016

Verso nuovi orizzonti strategici

Sistema internazionale
L’urgenza di compiere scelte difficili
Stefano Silvestri
31/10/2016
 più piccolopiù grande
Il sistema internazionale si sta incrinando, consentendo la crescita del disordine e dei rischi di conflitto. Il comportamento bellicoso della Russia in Europa e ancora di più in Medio Oriente e quello della Cina nei mari a lei circostanti sono preoccupanti, anche perché segnalano la scarsa propensione di queste grandi potenze a collaborare al mantenimento degli equilibri esistenti.

Ma altrettanto grave è il moltiplicarsi di guerre e crisi regionali volute e gestite in prima persona da una serie crescente di medie potenze regionali, in dura competizione tra loro.

Le nuove tecnologie, in particolare quelle cibernetiche, hanno assunto un ruolo centrale nel campo economico, come in quello militare, ma è sinora mancata la volontà (e forse la capacità) di regolarne l’uso, cosicché quello che dovrebbe essere un bene comune è invece un vero e proprio campo di concorrenza selvaggia: un luogo di anarchia e criminalità (oltre che di piccole guerre “sporche”).

Il ruolo chiave degli Usa
È ancora in piedi il sistema di istituzioni e accordi internazionali creato dalla fine della II Guerra Mondiale, che garantisce quel che esiste di governo globale. Ma al suo centro sono e restano essenziali gli Stati Uniti e il loro impegno politico, economico e militare.

Purtroppo il caos che caratterizza questa tornata elettorale americana rischia ora di perpetuarsi oltre l’8 novembre, giorno delle elezioni. La riapertura del caso delle e-mail da parte del Fbi potrebbe costare ad Hillary Clinton il successo sperato e al mondo la presidenza di Donald Trump.

Ma anche se questo non avvenisse, il rischio di un’incriminazione potrebbe pesare sino alla riunione del collegio dei grandi elettori (il 19 dicembre), che dovranno trasformare in effettiva elezione del nuovo Presidente le indicazioni politiche dei loro rispettivi stati, e forse anche oltre. Rischiamo insomma di avere a che fare con un Presidente dimezzato (ricattato?) oppure con un Presidente imprevedibile.

Ciò renderebbe molto più difficile agli Usa, anche se lo volessero, riprendere le fila della governabilità internazionale, consolidando le loro alleanze e ridando fiato e iniziativa alle grandi istituzioni globali, dalle Nazioni Unite al Fondo Monetario e alla Banca Mondiale (per non parlare dell’Organizzazione mondiale del commercio, sempre più aggirata e svuotata dal moltiplicarsi di accordi bilaterali e multilaterali).

Lo scetticismo diffuso e le numerose critiche (a volte fondate) nei confronti di queste istituzioni non dovrebbero far dimenticare la loro utilità di fondo nei confronti di un sistema che, senza di esse, sarebbe molto più insicuro e squilibrato.

Un interesse vitale europeo
Tutto questo si ripercuote direttamente sull’Europa, sulla sua sicurezza e sul suo futuro. L’Ue è insieme l’esempio più sviluppato e complesso di organizzazione internazionale, e il più dipendente dal funzionamento complessivo delle regole e degli equilibri internazionali.

Il montare della conflittualità ai suoi confini orientali e meridionali va in parallelo col crescere di gravi problemi politici interni, dalla Brexit al montare del populismo e del nazionalismo anti-europeo: gli attacchi ripetuti al principio di solidarietà tra i membri dell’Unione rischiano di tradursi in una crisi paralizzante, politica e istituzionale.

In questa situazione sarebbe essenziale poter contare su una forte leadership (e garanzia) americana, ma purtroppo siamo lungi dal poter esserne certi. Al contrario, si delinea un difficile scenario in cui potrebbero dover essere gli europei a sospingere, incoraggiare ed aiutare gli americani ad esercitare il loro ruolo.

Quando un cieco guida un altro cieco
Il rischio, come nel bel quadro di Peter Brueghel il Vecchio che illustra la parabola dei ciechi, è che l’uno porti l’altro a cadere assieme nel fosso. Forse mai come in questo periodo si sente l’esigenza di una forte e consapevole politica estera, di sicurezza e difesa dell’Unione.

La cosa è resa più difficile dalla Brexit, non solo o non tanto perché priva l’Ue di un importante e sperimentato attore internazionale (che peraltro non è mai stato molto disponibile al gioco di squadra in questo campo) ma perché aggiunge forti elementi di distrazione e di incertezza rispetto ai veri problemi che la politica estera europea dovrebbe affrontare.

Il documento di strategia globale europea preparato dall’Alto Rappresentante e accettato dal Consiglio europeo è sostanzialmente ottimista sulle capacità europee e sulle evoluzioni globali. In ciò non vi è nulla di male, al contrario, è un incentivo a procedere perché il successo è possibile, anche se tutt’altro che scontato. Tuttavia il rischio è che in questo modo venga sottovalutata l’urgenza di prendere le decisioni necessarie e la drammaticità di alcune di esse.

Un elenco preoccupante
Ci aspettano decisioni difficili. In Siria ed in Iraq dobbiamo decidere cosa fare con governi ancora al potere, ma che in realtà sono parte del problema. Quale ruolo giocare tra Turchia, Iran e Arabia Saudita? Cosa intendiamo fare di fronte alla prospettiva di una crescente presenza militare russa, con nuove basi nel Mediterraneo?

A parte la Crimea, come affrontare la divisione in due dell’Ucraina? Come rispondere al riarmo nucleare della Russia? Come intendiamo procedere in Libia? Può esistere un ruolo europeo per la gestione dei conflitti in Africa (e per affrontare la questione degli stati falliti)? Intendiamo avere una politica e una presenza negli equilibri dell’Asia meridionale e dell’Asia-Pacifico?

Abbiamo lavorato in questi anni per accrescere la cooperazione tra l’Ue e organizzazioni come l’Onu, l’Unione Africana e l’Asean. Ora bisogna capire se abbiamo le capacità e la volontà per costruire su questo patrimonio una politica di proiezione della sicurezza.

Queste non sono scadenze a tempo indeterminato. Altre potenze sono attive in questi quadranti, da quelle regionali alla Russia e alla Cina. Gli Stati Uniti, con i loro alleati europei ed asiatici, sono riusciti sino ad ora, bene o male, a garantire un quadro stabile di sicurezza in tutte queste aree, ma è tutt’altro che certo che potranno o vorranno farlo ancora a lungo. È necessario e urgente incoraggiarli ed aiutarli in tal senso, per la nostra stessa tranquillità.

Stefano Silvestri è direttore di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello IAI.

mercoledì 26 ottobre 2016

Il Corridoio Meridionale del Gas

Energia
I dilemmi del Corridoio meridionale del Gas
Marco Siddi
24/10/2016
 più piccolopiù grande
In Europa e nel nostro Paese si è parlato a lungo delle problematiche connesse ai gasdotti Nord Stream-2 e South/Turkish Stream. Il motivo principale è il ruolo centrale della Russia in questi progetti e la questione dei rapporti con Mosca nel contesto attuale, caratterizzato dalla crisi ucraina e dalle sanzioni.

Molta meno attenzione è stata dedicata invece al Corridoio Meridionale del Gas (Southern Gas Corridor), il progetto sponsorizzato dall’Unione europea, Ue, che punta alla diversificazione delle importazioni del gas. L’assenza di un dibattito critico, soprattutto negli ambienti istituzionali europei e nazionali, è sorprendente a fronte dei rischi e delle scelte che comporta il sostegno al Corridoio.

Fonte: Sito del gasdotto Tanap.

Il Corridoio Meridionale del Gas
Il progetto mira a ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di gas russo. Esso prevede quattro fasi. La prima riguarda l’estrazione del gas e l’infrastrutturazione del giacimento di gas naturale Shah Deniz-2 nel mar Caspio, in territorio azero.

La seconda comprende l’espansione della South Caucasus Pipeline per il trasporto del gas attraverso Azerbaigian e Georgia fino alla Turchia. In Turchia, il gas proseguirà la sua corsa verso ovest attraverso la Trans Anatolian Pipeline (Tanap), al momento in costruzione (terza fase).

Infine, la Trans Adriatic Pipeline (Tap), di futura realizzazione, dovrebbe convogliare parte del gas in Italia attraverso Grecia, Albania e Mar Ionio (quarta fase). Il costo dell’opera è stimato intorno ai 45 miliardi di dollari.

Le esportazioni di gas attraverso il Corridoio Meridionale dovrebbero cominciare entro il 2020, raggiungendo un tetto di 16 miliardi di metri cubi all’anno intorno al 2025. Si tratta di volumi modesti, praticamente dimezzati rispetto a quelli inizialmente auspicati dalla Commissione europea col progetto Nabucco (tramontato definitivamente nel 2013 e sostituito da quello descritto sopra). Inoltre, 6miliardi di metri cubi sono destinati al consumo in Turchia e solo 10 raggiungerebbero l’Ue.

Per un raffronto, nel 2015 la Russia ha esportato in Europa e Turchia oltre 158 miliardi di metri cubi di gas. Utilizzando le infrastrutture già esistenti, Mosca potrebbe aumentare ulteriormente le sue esportazioni, creando un surplus che determinerebbe un calo dei prezzi e ridurrebbe la già discutibile redditività del Corridoio Meridionale. Le crescenti importazioni di gas naturale liquefatto in Europa contribuirebbero ulteriormente a questo trend.

I sostenitori del Corridoio Meridionale talvolta argomentano che la capacità del progetto potrebbe essere incrementata fino a 32 miliardi di metri cubi l’anno. Al momento, questo appare impossibile se non si trovano altri fornitori di gas oltre all’Azerbaigian, che potrebbe perfino trovarsi in difficoltànel garantire i 16 miliardi di metri cubi all’anno già venduti.

Le due opzioni più probabili per le forniture aggiuntive sarebbero il Turkmenistan e l’Iran. In entrambi i casi, l’ulteriore distanza e l’infrastrutturazione necessaria sembrano ostacoli pressoché insormontabili dal punto di vista economico.

Per ottenere il gas turkmeno, l’Ue dovrebbe anche affrontare l’agguerrita concorrenza cinese e convincere gli stati con sbocco sul Mar Caspio (Russia e Iran compresi) a determinare lo status legale del bacino, attraverso il quale dovrebbe essere costruito il gasdotto di collegamento col Turkmenistan.

Nagorno-Karabakh, rischi energetici del conflitto 
Progettato per contribuire alla sicurezza energetica europea, il Corridoio Meridionale potrebbe in realtà diventare fonte d’insicurezza a causa delle dispute geopolitiche nei territori attraversati. La più grave è quella relativa al Nagorno-Karabakh, una regione contesa militarmente da Armenia e Azerbaigian da quasi trent’anni, a pochi chilometri dalla South Caucasus Pipeline.

Il rischio di un ampio conflitto nell’area è aumentato notevolmente negli ultimi anni, durante i quali i contendenti hanno moltiplicato le spese militari.

Nell’aprile del 2016, le tensioni sono sfociate in quattro giorni di guerra. Nel caso di un futuro conflitto, l’Armenia potrebbe condurre attacchi aerei (già simulati nel recente passato) o missilistici (resi possibili dal recente acquisto di missili Iskander, Scud-B eTochka-U dalla Russia) contro le infrastrutture energetiche azere.

L’Ue e il rischio di dipendenza energetica da Paesi autoritari
Il Corridoio Meridionale aumenterebbe la dipendenza energetica europea da Paesi autoritari. L’Azerbaigian, unico fornitore certo di gas destinato al progetto, è stato descritto in una recenterisoluzione del Parlamento europeo come il Paese che negli ultimi dieci anni ha subito il più grande declino in termini di governance democratica in tutta l'Eurasia.

Freedom House ha inoltre specificato che la realizzazione del Corridoio Meridionale rafforzerebbe finanziariamente il governo repressivo e corrotto del Presidente azero Ilham Aliyev.

La Turchia diventerebbe un importante Paese di transito per le forniture energetiche europee, aumentando ulteriormente il suo potere contrattuale con l’Ue. Viste le tendenze autoritarie del presidente turco e i suoi recenti tentativi di usare questioni come quella dei rifugiati nei negoziati con Bruxelles, i leader europei farebbero bene a chiedersi se è opportuno creare una nuova forma di dipendenza dalla Turchia.

Ultime, ma non meno importanti, sono le questioni ambientali. Al di là del considerevole impatto ambientale dell’opera, appare inopportuno che l’Ue sostenga - anche finanziariamente, tramite fondi pubblici concessi attraverso la Banca europea degli investimenti - un progetto dai costi notevolissimi e destinato allo sfruttamento di combustibili fossili.

A questo proposito, è importante ricordare che l’Energy Roadmap 2050 impegna l’Ue a ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’80-95% rispetto ai livelli del 1990. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se i limitati fondi disponibili vengono investiti nell’efficientamento energetico e nello sviluppo delle energie rinnovabili.

Marco Siddi, Finnish Institute of International Affairs.